Carbonia-Iglesias. Graziano Lebiu confermato Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche

Carbonia-Iglesias. Graziano Lebiu confermato Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche

Carbonia-Iglesias. Graziano Lebiu confermato Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche
Lebiu: “Il quadriennio porta a compimento la Legge 3/2018 con il passaggio da Collegio ad Ordine e con un maggiore impatto per la rappresentanza professionale infermieristica. Oltre l’ordinaria amministrazione, i prossimi impegni saranno la stesura del Codice deontologico infermieristico dedicato alle persone con disabilità intellettiva e l’istituzione del Museo permanente ed internazionale di Filatelia infermieristica.

Nelle elezioni per il rinnovo degli organi direttivi OPI tenutesi a fine novembre scorso presso la Sala Conferenze dell’ospedale Sirai di Carbonia, sono stati eletti per il Consiglio direttivo Lebiu Graziano, come Presidente; Puddu Claudia, Vice Presidente; Lai Sergio Tesoriere, Accotzu, Stefania, in Segreteria; nel Consiglio entrano poi Porcu Brunella, Boi Paolo, Matzuzzi Andrea, Stori Stefano, Loddo Renato. Ancora, per il Collegio dei revisori dei conti sono stati eletti componenti Loi Francesco ed Ilenia Servetti, e Massa Stefania in qualità di Supplente.
 
“Il quadriennio porta definitivamente a compimento la Legge 3/2018 con il passaggio da Collegio ad Ordine – dichiara Lebiu -, con gli impatti per la rappresentanza professionale e per la programmazione delle azioni ordinistiche nelle prospettive politiche e sociali per la comunità infermieristica, per la sanità del sulcis iglesiente e per i diritti dei cittadini che si possono intuire”.
 
“Chi ambisce a rappresentare una comunità professionale – prosegue il Presidente OPI – deve indurla a non sentirsi periferia nella sanità pubblica o privata nella quale è impiegata e nell’Ordine professionale infermieristico di appartenenza, deve proporre ed elaborare progetti e prospettive contenenti un approdo e non scatole vuote, deve onorare e rispettare il pensiero diverso dal proprio riflettendo sul perché di un altro punto di vista, deve ascoltare senza che nessuno parli, deve dare continuità alle voci altrui senza sovrapporre il proprio timbro; deve cogliere il meglio di una alternativa e non trattarla come un intralcio, deve provare ad essere inclusivo e non divisivo, deve dialogare con tutti siano istituzioni nazionali/regionali,/territoriali, associazioni, sindacati, dirigenti della sanità pubblica e privata, cittadini, giornalisti, iscritti all’Albo”.
 
“Nel solco delle importanti iniziative portate avanti dall’Ordine professionale nei trienni scorsi – conclude Lebiu -, oltre l’ordinaria amministrazione, i prossimi impegni di rilevanza nazionale ed internazionale sono la stesura del Codice deontologico infermieristico dedicato alle persone con disabilità intellettiva e l’istituzione del Museo permanente ed internazionale di Filatelia infermieristica con sede in un comune del Sulcis Iglesiente”.
 
Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

18 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...