Carcere di Catanzaro. Fismu proclama lo sciopero dei medici: “Situazione insostenibile”

Carcere di Catanzaro. Fismu proclama lo sciopero dei medici: “Situazione insostenibile”

Carcere di Catanzaro. Fismu proclama lo sciopero dei medici: “Situazione insostenibile”
Poco personale, doppi turni, ritardi nei pagamenti sono alcune delle criticità evidenziate dal sindacato. “A dicembre è stato proclamato lo stato di agitazione, ma senza nessun riscontro adeguato. Il vaso è pieno e non rimane che lo sciopero per la tutela dei diritti dei professionisti sanitari degli istituti penitenziari”.

La Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti (Fismu) pronta alla sciopero contro le “gravi condizioni di lavoro” in cui operano i medici presso il carcere di Catanzaro. “A dicembre è stato proclamato lo stato di agitazione, ma senza nessun riscontro adeguato”. Per Fismu, non resta che lo sciopero.

“I professionisti della medicina penitenziaria – dichiara in una nota Francesco Esposito, segretario nazionale Fismu – hanno un rapporto di lavoro disciplinato dal vigente Accordo Collettivo nazionale per la Medicina Generale che non viene rispettato, lamentano la carenza di personale medico all’interno della struttura carceraria con notevole appesantimento dei turni lavorativi; e spesso sono chiamati a supplire la mancanza di specialisti con compiti impropri. Ma non basta: altra nota dolente è il pagamento degli emolumenti dovuti e ancora non erogati”.

“Nonostante siano state intraprese numerose iniziative con relative promesse di intervenire – sottolinea il segretario nazional Fismu – l’Asp di Catanzaro continua ad ignorare la problematica. La situazione lavorativa all’interno della struttura carceraria è oramai ai limiti dell’insostenibilità”.

“Il vaso è pieno – conclude Esposito – e non rimane che lo sciopero per la tutela dei diritti dei professionisti sanitari degli istituti penitenziari, non rimane che andare a una ferma protesta”.

18 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...