Cardiopatie congenite. L’Opi Firenze-Pistoia celebra la Giornata mondiale

Cardiopatie congenite. L’Opi Firenze-Pistoia celebra la Giornata mondiale

Cardiopatie congenite. L’Opi Firenze-Pistoia celebra la Giornata mondiale
Si stima che ogni anno siano circa 8 su 1000 i bambini che nascono con una cardiopatia congenita. “Il nostro ordine abbraccia anche gli infermieri pediatrici che ogni giorno sono a fianco dei piccoli e delle loro famiglie, impegnate nella battaglia queste patologie che hanno bisogno di continuità di cure e di assistenza attraverso il tempo. Un tema di cui crediamo sia necessario parlare di più”, afferma l’Opi.

Oggi è il giorno in cui in tutto il mondo si celebra una ricorrenza che mette il cuore al centro. Non si tratta della festa degli innamorati, ma della Giornata mondiale contro le cardiopatie congenite, malformazioni del cuore presenti nel bambino fin dalla sua nascita. Si stima che ogni anno siano circa 8 su 1000 i bambini che vengono alla luce con una cardiopatia congenita. Anche l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia vuol fare la sua parte, aderendo alla giornata a supporto della causa.

“Il nostro ordine abbraccia anche gli infermieri pediatrici – scrive l’Opi Firenze-Pistoia in una nota – che ogni giorno sono a fianco dei piccoli e delle loro famiglie, impegnate nella battaglia contro le malformazioni cardiache. Patologie che non si esauriscono in fretta ma che hanno bisogno di continuità di cure e di assistenza attraverso il tempo. Un tema di cui crediamo sia necessario parlare di più, per migliorare esami e percorsi di cura e dare ai piccoli pazienti la possibilità di diventare adulti capaci di condurre una vita normale”.

14 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...