Carenza medici. Marsilio risponde all’Anaao: “Saremo al vostro fianco per colmare il gap”

Carenza medici. Marsilio risponde all’Anaao: “Saremo al vostro fianco per colmare il gap”

Carenza medici. Marsilio risponde all’Anaao: “Saremo al vostro fianco per colmare il gap”
Al convegno a L'Aquila, dopo la denuncia del sindacato, il governatore ha annunciato l’impegno della Regione a lavorare “anche affinché nessuno si senta penalizzato dal punto di vista economico e senta il bisogno di andare al nord o emigrare per trovare lavoro". Grimaldi (Anaao Abruzzo): “Rotta da invertire o rischiamo implosione”. Per il segretario nazionale del sindacato, Carlo Palermo, “anche in Abruzzo, come in tutto il Paese, bisogna iniziare ad assumere gli specializzandi del quarto e quinto anno”.

"Saremo al vostro fianco per cercare di risolvere il problema della carenza dei medici, una vera e propria emergenza in tutto il territorio nazionale e non solo in Abruzzo. Lavoreremo anche affinché nessuno si senta penalizzato dal punto di vista economico e senta il bisogno di andare al nord o emigrare per trovare lavoro". È l'impegno assunto dal governatore abruzzese, Marco Marsilio, che è intervenuto – accompagnato dall'assessore al Bilancio, Guido Liris –  in apertura del convegno su "Diritti e doveri di un medico", organizzato negli scorsi giorni dall'Anaao Assomed Abruzzo a L’Aquila, al Palazzetto dei Nobili, alla presenza del segretario nazionale Carlo Palermo, del presidente Costantino Troise e di numerosi gruppi giovani del sindacato provenienti da altre regioni.

Nei prossimi sei anni, secondo quanto denunciato dall'Anaao, in Abruzzo mancheranno all'appello 601 medici, di cui 211 dell’emergenza urgenza, 46 chirurghi generali, 98 pediatri, 35 cardiologi e 37 anestesisti. E, con Quota 100, il quadro potrebbe persino peggiorare. I medici abruzzesi, peraltro, risultano tra i meno pagati d’Italia.

"Tutte le Regioni – ha sottolineato Marsilio – hanno sottoscritto un documento che hanno sottoposto all'attenzione del nuovo Ministro. Abbiamo chiesto un cambio di direzione su vari fronti. Un pacchetto di proposte tutte ragionevoli, alcune senza costi, si tratta infatti innanzitutto di prendere coscienza del problema che sta sfoltendo i ranghi della sanità. Vogliamo colmare il gap, ma abbiamo bisogno dell'appoggio del Governo nazionale. Aspettiamo risposte positive dalla Conferenza Stato-Regioni”.

"Non mancano i medici – la replica del segretario nazionale, Carlo Palermo – mancano gli specialisti, circa 17 mila entro il 2025 in tutto il territorio nazionale, le risorse vanno indirizzate sulle scuole di specializzazione garantendo un certo numero di contratti di formazione e lavoro ogni anno. Possiamo portare fino a 13 mila le borse disponibili entro i prossimi tre anni, e questa operazione va fatta adesso perché la curva massima del bisogno si raggiungerà nel periodo compreso tra il 2021 e il 2026. Anche in Abruzzo, come in tutto il Paese, bisogna iniziare ad assumere gli specializzandi del quarto e quinto anno”.

"Siamo arrivati a un punto di non ritorno – ha aggiunto il segretario regionale dell'Anaao, Alessandro Grimaldi – bisogna avere il coraggio di tornare ad investire sulla sanità, oppure rischiamo l'implosione. L'investimento principale da fare è sui giovani. Sarebbe un disastro andare in ospedale e non trovare lo specialista in grado di curare la propria patologia. Serve un cambio di passo, uno scatto di reni. Rischiamo che gli ospedali in Abruzzo diventino scatoloni vuoti”.

07 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...