Carenza medici. Simeu Sicilia”: “Le gare di bacino non funzionano, servono reclutamenti per Asp”

Carenza medici. Simeu Sicilia”: “Le gare di bacino non funzionano, servono reclutamenti per Asp”

Carenza medici. Simeu Sicilia”: “Le gare di bacino non funzionano, servono reclutamenti per Asp”
La Società di medicina di emergenza e urgenza denuncia in particolare il rischio di “svuotare i pronto soccorsi periferici”. Per la Simeu Sicilia i bandi “per ASP” consentirebbero ai medici di puntare, con una soluzione di continuità, alla sede dove già si trovano, e dovrebbero tenere conto della “brendizzazione” delle aziende e delle specificità dei diversi PS, “affinché chi ha consolidato un’esperienza in un certo contesto possa metterla a frutto”.

“In Sicilia occorre prendere in considerazione un modello diverso di reclutamento dei medici delle aree di pronto soccorso, poiché i posti banditi mediante le gare di bacino, appena svoltasi, sono risultati superiori rispetto al numero dei medici che si sono presentati”. La questione, sintetizzata da Clemente Giuffrida, coordinatore per le regioni del consiglio nazionale Simeu, anche direttore Uoc Mcau Irccs Piemonte Messina, è stata discussa e posta all’attenzione dell’’assessore alla Salute, Ruggero Razza, in occasione della due giorni del XVI Congresso Regionale Simeu (Società Italiana Medicina Emergenza- Urgenza), Sezione Sicilia, che si è conclusa a Ragusa Ibla.

“Nella nostra regione – spigano Antonio Giovanni Versace e Giovanni Noto, rispettivamente presidente regionale Simeu Sicilia e tesoriere dell’ufficio di Presidenza ( anche presidente dell’edizione congressuale) nonostante l’assessore abbia cercato di risolvere il problema, mediante i concorsi di bacino, a causa della collocazione in graduatoria, quei medici che si sono piazzati in sedi lontane dai luoghi di residenza, hanno rinunciato. Molti di essi, infatti, svolgendo già da tempo servizio in un determinato pronto soccorso, non potendosi stabilizzare nello stesso, a oltre 50 anni, e con una vita famigliare già strutturata, hanno avuto difficoltà ad accettare sedi lontane. Oltre al fatto che il rischio è di svuotare i pronto soccorsi periferici, favorendo le grandi città”.

Per il Direttivo Simeu, dunque, “sarebbe più opportuno procedere a dei bandi per ASP che consentano a ciascuno di puntare, con una soluzione di continuità, alla sede dove già si trova e tengano, altresì, conto, della  cd. brendizzazione delle aziende, e, quindi, delle specificità dei diversi PS, in linea con la vocazione assistenziale della struttura, affinché chi ha consolidato un’esperienza in un certo contesto  possa metterla a frutto, a vantaggio dell’organizzazione dei percorsi ”.

01 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...