Cartone al posto del gesso. Oliverio riferisce in Consiglio: “Cose andate diversamente da quanto riportato dalla stampa. Cartone usato in emergenza e subito rimosso”

Cartone al posto del gesso. Oliverio riferisce in Consiglio: “Cose andate diversamente da quanto riportato dalla stampa. Cartone usato in emergenza e subito rimosso”

Cartone al posto del gesso. Oliverio riferisce in Consiglio: “Cose andate diversamente da quanto riportato dalla stampa. Cartone usato in emergenza e subito rimosso”
Il governatore ha letto in Consiglio la “relazione informativa” inviata dal direttore generale degli Ospedali Riuniti, Frank Benedetto. “La realtà è diversa da quella riportata sugli organi di informazione”, ha detto Oliverio spiegando che i casi di pazienti i cui arti sono stati immobilizzati su cartone sono due: “immobilizzazione provvisoria in cartone, radiotrasparente, tenute il tempo delle radiografie e poi subito sostituite”. LA RELAZIONE

Il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha letto in Consiglio Regionale la “relazione informativa” inviata dal direttore generale degli Ospedali Riuniti, Frank Benedetto. La relazione, per Oliverio, “evidenzia che la realtà è diversa da quella riportata sugli organi di informazione”.
 
Da “una prima, sommaria indagine”, ha spiegato Oliverio in Consiglio (vedi il video dell'intervento in fondo all'articolo), sarebbe infatti emerso che ““al Pronto Soccorso del presidio Riuniti risulta formale accesso di un unico paziente di sesso maschile, C.A., giunto al triage alle ore 9:32 del 28/07/2018, già immobilizzato sul luogo dell’incidente con “cartone”, come dichiarato dallo stesso paziente al Direttore della UOC Ortopedia alla presenza dei suoi collaboratori. Il paziente, codificato codice giallo, veniva visitato alle 9:35, sottoposto a visita di pronto soccorso, ECG ed esami radiografici”.
 
“L’immobilizzazione provvisoria con cartone quale era giunto il paziente – spiega quindi il Dg nell'informativa -, non è stato rimossa opportunamente, per non provocare ulteriori dolori e poter effettuare le radiografia senza interferenze. Eseguita la radiografia il paziente veniva ricoverato in reparto ed in fase di accettazione veniva nuovamente valutato dall’ortopedico di turno, il quale rimuoveva il “cartone” ed applicava valva gessata di contenimento. Nel pomeriggio, durante l’ulteriore visita, valutata le condizioni circolatorie dell’arto, il medico di turno poneva trazione transcheletrica”.

Oliverio ha poi riferito che “sono in corso ulteriori approfondimenti relativi ad un’altra paziente O.G. pervenuta in PS il 30/07/2018 alle 7:11 che viene soccorsa sul luogo dell’incidente dal 118, dove viene applicato un tutore con anima di metallo (non radiotrasparente). Giunta al PS alle 7:11 veniva visitata alle 7:16 in codice verde. Considerata la necessità di sottoporre ad indagini radiografiche la paziente, si inviava la stessa in radiologia con immobilizzazione provvisoria di cartone e radiotrasparente. Successivamente alle radiografie effettuava consulenza ortopedica nell’ambito della quale veniva rimosso l’immobilizzazione provvisoria di cartone e veniva applicata valva gessata di posizione e quindi rinviata al PS da dove veniva ricoverata”.
 

 

31 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....