Casa di Comunità a Lanciano. Il Dg Schael scrive ai dipendenti: “Progetto importante, serve la collaborazione di tutti”

Casa di Comunità a Lanciano. Il Dg Schael scrive ai dipendenti: “Progetto importante, serve la collaborazione di tutti”

Casa di Comunità a Lanciano. Il Dg Schael scrive ai dipendenti: “Progetto importante, serve la collaborazione di tutti”
Sarà realizzata nello stabile di via Spaventa, dove oggi sono ubicati vari uffici. In vista dell'apertura imminente del cantiere, si prepara il trasferimento di dipendenti e servizi in altri edifici, che avverrà in due fasi, a giugno e a settembre. Schael scrive al personale che dovrà lasciare via Spaventa per spiegare la natura del progetto e le destinazioni dei vari servizi, chiedendo, al tempo stesso, la necessaria collaborazione.  LA LETTERA

Nella Asl di Lanciano si preparano a partire i lavori per l’apertura della Casa di Salute di Lanciano, che realizzata nello stabile di via Spaventa, che era stata sede di Direzione della ex Asl Lanciano-Vasto, dove oggi sono ubicati vari uffici. In vista dell’apertura imminente del cantiere, si prepara il trasferimento di dipendenti e servizi in altri edifici, e il Direttore Generale Thomas Schael scrive al personale specificare la natura del progetto e le destinazioni dei vari servizi, chiedendo, al tempo stesso, la necessaria collaborazione.

“Abbiamo finalmente la possibilità di invertire la rotta, e dare dignità alla medicina del territorio investendo le risorse messe a disposizione e utilizzando edifici ricompresi nel patrimonio immobiliare della Asl”, spiega il Dg, sottolineando che quella dell’immobile di Bia Spaventa è stata una scelta “unica e obbligata”, che “siamo consapevoli di chiedere un atto di buona volontà e buon animo ai dipendenti che dovranno trasferirsi in altra sede, ma la causa è di quelle nobili, e merita da parte di tutti un’adesione convinta, perché potremo essere orgogliosi di aver scritto tutti insieme, e sottolineo tutti, una pagina importante nella storia sanitaria di questa città”.

Schael riferisce quindi ai dipendenti che “sulla città di Lanciano abbiamo cercato altre soluzioni che permettessero di trasferire in blocco tutti i servizi, ma non abbiamo immobili idonei, né avremmo avuto il tempo e le risorse per costruirne uno adatto. Abbiamo quindi cercato di fare di necessità virtù, conciliando aspetti che non sempre è facile far quadrare: efficienza organizzativa, comfort per le persone, spazi a disposizione. L’impegno, vi prego di credere, è stato massimo per arrivare a sistemazioni decorose, funzionali e soprattutto tutte dislocate in città”.

01 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...