Casamassima. Apre il Centro Polifunzionale Territoriale

Casamassima. Apre il Centro Polifunzionale Territoriale

Casamassima. Apre il Centro Polifunzionale Territoriale
Domani il taglio del nastro. Emiliano: “Finalmente prende forma la riorganizzazione dell’offerta territoriale su cui la Regione ha investito molto in questi anni. Casamassima può contare su una struttura efficiente e personale competente”. l Centro garantisce l’assistenza primaria secondo un modello organizzativo a complessità crescente con l’aggregazione di medici di famiglia che assicurano in una sede unica la continuità assistenziale h12”.

Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Direttore del Dipartimento delle Politiche della Salute e Benessere Sociale Giancarlo Ruscitti e il Commissario Straordinario della ASL Bari Vito Montanaro si recheranno, domani mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 12.00, presso la Casa della Salute di Casamassima in viale Libertà n. 1 presso cui è attivo il Centro Polifunzionale Territoriale (CPT).

“L’attivazione del Centro Polifunzionale Territoriale di Casamassima – dichiara il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – ha messo fine ad una lunghissima attesa. Finalmente ha preso forma la riorganizzazione dell’offerta territoriale su cui la Regione ha investito molto in questi anni. Casamassima può contare su una struttura efficiente e personale competente: il CPT garantisce l’assistenza  primaria secondo un modello organizzativo a complessità crescente con l’aggregazione di medici di famiglia che assicurano in una sede unica la continuità assistenziale h12 dalle ore 8 alle 20”.

“Un plauso – aggiunge il Direttore del Dipartimento Politiche della Salute Giancarlo Ruscitti – a tutte le personalità come i medici ed i rappresentanti della comunità che nel tempo hanno contribuito e reso possibile la realizzazione di un obiettivo importante. La costituzione del CPT oltre che valido strumento di supporto alla programmazione dell’assistenza territoriale è anche una virtuosa dimostrazione della collaborazione istituzionale tra Regione, Asl Bari e Comune di Casamassima”.

“Con l’apertura del Centro Polifunzionale Territoriale di Casamassima – conclude il Commissario Straordinario della ASL Bari Dottor Vito Montanaro – si è offerta una risposta innovativa alle esigenze dell’utenza. Grazie ad un alto grado di connessione tra le strutture sanitarie del territorio provinciale si garantisce un alto grado di specializzazione delle attività e degli interventi secondo un modello di prossimità e di elevata sicurezza. Il CPT di Casamassima è il secondo esempio attivo nel territorio della ASL Bari dopo quello sorto nel 2010 presso il quartiere San Paolo di Bari. Il potenziamento del CPT di Casamassima, nella logica di assistenza territoriale, è funzionale al risparmio di risorse pubbliche perché consente un minore ricorso a degenze e ricoveri presso strutture ospedaliere”.

03 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....