Case della Salute. Inaugurata la nuova struttura di Priverno

Case della Salute. Inaugurata la nuova struttura di Priverno

Case della Salute. Inaugurata la nuova struttura di Priverno
Al taglio del nastro l’assessore D’Amato., che ha sottolineato il “progressivo aumento degli accessi alle Case della Salute; con un +18% delle prestazioni nel primo trimestre del 2019 rispetto allo scorso anno”. Nel complesso le prestazioni nei primi tre mesi dell’anno sono state oltre 715 mila. Per il Dg Casa “il completamento dei lavori rappresenta un ulteriore tassello all’interno dell’azione di programma che la Direzione sta sviluppando per il potenziamento dei servizi territoriali”.

L’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato accompagnato dal Direttore generale della Asl di Latina, Giorgio Casati ha inaugurato questa mattina la Casa della Salute di Priverno in Via Madonna delle Grazie. Era presente all'inaugurazione anche Enrica Onorati, Assessore all'Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali.
 
“Le Case della Salute stanno registrando un continuo e progressivo aumento degli accessi e i dati sulle prestazioni hanno registrato nei primi tre mesi dell’anno un importante aumento del +18% se confrontato con l’attività dei primi tre mesi del 2018. Nel complesso le prestazioni nei primi tre mesi dell’anno sono state oltre 715 mila – ha spiegato D’Amato al termine della cerimonia – Stiamo compiendo uno sforzo per implementare i servizi territoriali e di continuità assistenziale come gli ambulatori aperti nei weekend e durante le festività e le Case della Salute. La Sanità del Lazio dopo il lungo periodo di commissariamento può finalmente tornare ad investire con un’attenzione particolare ai servizi territoriali”.

“Il completamento dei lavori – ha dichiarato il Dg Casati – rappresenta un ulteriore tassello all’interno dell’azione di programma che la Direzione sta sviluppando per il potenziamento dei servizi territoriali che sono quelli che maggiormente hanno sofferto le conseguenze del piano di rientro”.

I lavori di ristrutturazione della Casa della Salute di Priverno hanno interessato le palazzine B e C per complessivi 647 metri quadrati. Nello specifico nella palazzina B sono collocati: Il Punto di Primo Intervento; due Ambulatori per le UCP dei Medici di Medicina Generale e la sede della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica). Nella Palazzina C sono collocati: l’Ambulatorio di Riabilitazione e recupero Funzionale (Fisiochinesiterapia) e l’Assistenza Protesica.

Nella Palazzina centrale denominata A i lavori di ristrutturazione inizieranno nei prossimi giorni e verrà realizzato il CUP, un Punto Prelievi, l’Ambulatorio Infermieristico, gli Ambulatori Specialistici (Cardiologia, Pneumologia, Geriatria, Diabetologia, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Endocrinologia, e Nefrologia), la Diagnostica per immagini (Radiologia tradizionale ed ecografia internistica), l’Emodialisi e il Punto Unico di Accesso. Durante la fase di completamento dei lavori, tutti i servizi esistenti resteranno garantiti e una volta ultimati i lavori, saranno trasferiti nella palazzina A.

14 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...