Case e Ospedali di Comunità. La Asl Roma 6 fa il punto sui cantieri

Case e Ospedali di Comunità. La Asl Roma 6 fa il punto sui cantieri

Case e Ospedali di Comunità. La Asl Roma 6 fa il punto sui cantieri
“È importante che la comunità sia partecipe e consapevole di questi cambiamenti che incidono direttamente sul futuro della sanità di prossimità”, dice il Dg Profico. Sono 6 gli Ospedali di Comunità (Pomezia, Genzano, Albano, Anzio, Marino, Rocca Priora) e 11 le Case della Comunità (Marino, Frascati, Genzano, Ariccia, Ciampino, Lariano, Nettuno, Pomezia, Albano Laziale, Anzio, Rocca Priora) in costruzione sul territorio della Asl Roma 6.

Il Direttore Generale della Asl Roma 6, Giovanni Profico, fa il punto, in una nota, sullo stato di avanzamento dei lavori delle strutture previste dal PNRR: “È importante che la comunità sia partecipe e consapevole di questi cambiamenti che incidono direttamente sul futuro della sanità di prossimità”, dichiara Profico.

Sono 6 gli Ospedali di Comunità (Pomezia, Genzano, Albano, Anzio, Marino, Rocca Priora) e 11 le Case della Comunità (Marino, Frascati, Genzano, Ariccia, Ciampino, Lariano, Nettuno, Pomezia, Albano Laziale, Anzio, Rocca Priora) in costruzione sul territorio della Asl Roma 6. “A conferma dell’impegno per una sanità pubblica più vicina ai cittadini”, sottolinea la nota spiegando che “ogni struttura è frutto di un processo articolato che ha richiesto importanti fasi progettuali e tecnico – autorizzative prima che della consegna dei cantieri”.

Ecco lo stato dell’arte. Periodicamente poi, fa sapere la Asl Roma 6, verranno forniti aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori

OSPEDALI DI COMUNITÀ (6 strutture)
Gli Ospedali di Comunità sono strutture sanitarie di ricovero e svolgono una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, con la finalità di evitare ricoveri ospedalieri impropri o di favorire dimissioni protette. Offrono cure intermedie, con una forte integrazione tra medici di medicina generale, infermieri e specialisti.

Situazione aggiornata:

Rocca Priora – I lavori sono iniziati il 19 Giugno 2024
• Terminata la demolizione, in corso la ricostruzione delle pareti e la predisposizione degli impianti.

Genzano – I lavori sono iniziati l’8 Agosto 2024
• Completate le demolizioni, in corso la ricostruzione delle pareti e la predisposizione degli impianti.

Marino – I lavori sono iniziati il 13 settembre 2024
• Terminata la demolizione, in corso la ricostruzione delle pareti e la predisposizione degli impianti.

Anzio – I lavori sono iniziati il 27 Gennaio 2025
• In corso la fase delle demolizioni.

Albano – I lavori sono iniziati il 5 Marzo 2025
• In corso la fase di organizzazione e preparazione del cantiere (Recinzione dell’area, posizionamento delle strutture temporanee, allaccio di acqua, elettricità e reti temporanee, arrivo dei macchinari e dei materiali da costruzione, segnaletica di sicurezza e cartellonistica obbligatoria. Pianificazione logistica interna (percorsi, depositi, accessi).

Pomezia – I lavori sono iniziati il 6 Marzo 2025
• In corso la fase di organizzazione e preparazione del cantiere (Recinzione dell’area,posizionamento delle strutture temporanee, allaccio di acqua, elettricità e reti temporanee, arrivo dei macchinari e dei materiali da costruzione, segnaletica di sicurezza e cartellonistica obbligatoria. Pianificazione logistica interna (percorsi, depositi, accessi).

CASE DI COMUNITÀ (11 strutture)
Le Case della Comunità, aperte fino a 24h su 24 e 7 giorni su 7, sono il luogo fisico e di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Rappresentano il modello organizzativo dell’assistenza di prossimità per la popolazione.

Situazione aggiornata:

Ciampino – I lavori sono iniziati il 11 Giugno 2024
• Terminata la demolizione
• Completata la ricostruzione delle pareti e la predisposizione degli impianti.
• Realizzati impianti di condizionamento e antincendio. In corso la realizzazione dei massetti

Rocca Priora – I lavori sono iniziati il 19 Giugno 2024.
• Terminata la fase di organizzazione e preparazione del cantiere
• In corso la fase delle demolizioni.

Ariccia – I lavori sono iniziati il 6 Agosto 2024
• Terminata la demolizione
• Completata la ricostruzione delle pareti e la predisposizione degli impianti
• In corso la realizzazione degli impianti di condizionamento e antincendio

Genzano – I lavori sono iniziati il 31 Gennaio 2025
• Completate le demolizioni, in corso la ricostruzione delle pareti e la predisposizione degli impianti.

Anzio – I lavori sono iniziati il 5 Febbraio 2025
• In corso la fase di organizzazione e preparazione del cantiere (Recinzione dell’area, posizionamento delle strutture temporanee, allaccio di acqua, elettricità e reti temporanee, arrivo dei macchinari e dei materiali da costruzione, segnaletica di sicurezza e cartellonistica obbligatoria. Pianificazione logistica interna (percorsi, depositi, accessi).

Nettuno – I lavori sono iniziati il 3 Marzo 2025
• Terminata la fase di organizzazione e preparazione del cantiere
• In corso la fase delle demolizioni.

Marino – I lavori sono iniziati il 5 Marzo 2025
• Terminata la fase di organizzazione e preparazione del cantiere
• In corso la fase delle demolizioni.

Albano Laziale – I lavori sono iniziati il 5 Marzo 2025
• In corso la fase di organizzazione e preparazione del cantiere (Recinzione dell’area, posizionamento delle strutture temporanee, allaccio di acqua, elettricità e reti temporanee, arrivo dei macchinari e dei materiali da costruzione, segnaletica di sicurezza e cartellonistica obbligatoria. Pianificazione logistica interna (percorsi, depositi, accessi).

Pomezia – I lavori sono iniziati il 6 Marzo 2025
• Terminata la fase di organizzazione e preparazione del cantiere
• In corso la fase delle demolizioni.

Frascati – I lavori sono iniziati il 10 Marzo 2025
• Terminata la fase di organizzazione e preparazione del cantiere
• In corso la fase delle demolizioni.

Lariano – I lavori sono iniziati il 10 Marzo 2025
• Terminata la fase di organizzazione e preparazione del cantiere
• In corso la fase delle demolizioni.

16 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...