Catania. Al nuovo Pronto Soccorso del Policlinico hostess e steward per accogliere i pazienti

Catania. Al nuovo Pronto Soccorso del Policlinico hostess e steward per accogliere i pazienti

Catania. Al nuovo Pronto Soccorso del Policlinico hostess e steward per accogliere i pazienti
Si tratta di figure professionali non sanitarie che affiancheranno il triage e avranno il compito di assistere e orientare i pazienti ed i loro familiari. Ma saranno anche il collegamento diretto fra le famiglie che attendono notizie (non sanitarie) di una persona in trattamento nella cosiddetta area rossa, quella riservata ai pazienti più gravi.

Continua il percorso di avvicinamento al 18 novembre prossimo quando entrerà a regime la struttura di emergenza urgenza del Policlinico di via Santa Sofia che prenderà il posto dello storico pronto soccorso dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Catania. Continuerà ad operare nello stesso ospedale di via Plebiscito invece il Pronto Soccorso Pediatrico, poiché il nuovo pronto soccorso sarà dedicato solo alle urgenze per adulti.

Il cronoprogramma  va avanti speditamente e per il nuovo pronto soccorso sono state previste e già selezionate anche nuove figure professionali. Si tratta di steward-hostess che affiancheranno il triage e accoglieranno i pazienti che si presenteranno al Policlinico per ricevere cure in emergenza.

“Sono figure professionali non sanitarie – spiega il Policlinico in una nota – che avranno l’importante  compito di assistere e indirizzare i pazienti ed i loro familiari verso i percorsi ambulatoriali di destinazione. Si pensi, ad esempio, a quei cittadini che si presentano al pronto soccorso lamentando patologie non gravi e che finora non hanno trovato una pronta accoglienza anche a causa delle lunghe attese”.
 
“In una società che purtroppo sta vedendo aumentare sensibilmente il numero di persone sole e non accompagnate – prosegue la nota -, gli steward e le hostess di pronto soccorso saranno un vero e proprio punto di riferimento. Ma saranno anche il collegamento diretto fra le famiglie che attendono notizie (non sanitarie) di un caro in trattamento nella cosiddetta area rossa, quella riservata ai pazienti più gravi”.

Fra le attività c’è anche quella di indirizzare l’utenza nel disbrigo delle pratiche amministrative, come il ticket.

Il personale in questione – che opererà quotidianamente dalle 8 alle 20 – è stato selezionato nei giorni scorsi e sta partecipando alle fasi di formazione e ambientamento nei locali del nuovo pronto soccorso del Policlinico. “Per il panorama sanitario siciliano si tratta di una assoluta novità”, conclude la nota del Policlinico.

10 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...