Catania. All’Ospedale Cannizzaro parcheggi rosa per mamme e donne incinte

Catania. All’Ospedale Cannizzaro parcheggi rosa per mamme e donne incinte

Catania. All’Ospedale Cannizzaro parcheggi rosa per mamme e donne incinte
I posteggi rosa sono otto, cinque nei pressi dell’edificio che ospita le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia e di Neonatologia e tre nell’area di fronte alla Pediatria. Si tratta di posti di “cortesia”, dunque non riservati in base al Codice della Strada. Pellicanò (Dg): “Ci affidiamo al senso civico degli altri utenti”.

Arrivano all’ospedale Cannizzaro di Catania otto posti auto riservati a mamme in attesa o con neonati, che devono accedere a servizi ospedalieri: sono gli stalli di sosta, contraddistinti dal colore rosa e da un inconfondibile logo con cicogna e fagottino. “Al momento – spiega una nota dell’Azienda – i posteggi rosa sono otto, di cui cinque nell’area di sosta nei pressi dell’edificio che ospita le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia e di Neonatologia e tre nell’area di sosta di fronte al monoblocco F2 dove si trova la Pediatria”.

Come detto, i posti auto sono contraddistinti dall’immagine della cicogna e del fagotto e da un’apposita segnaletica che invita gli automobilisti ad un “gesto di civiltà e cortesia”. I parcheggi rosa non sono infatti normati dal Codice della Strada, come invece quelli riservati agli invalidi. Nessuna multa, pertanto, per chi occupa il posto pur non essendo incinta o non avendo un bimbo. “Ci affidiamo quindi al senso civico degli altri utenti, affinché possano lasciare gli stalli rosa a disposizione delle donne che ne hanno effettivamente bisogno”, ha spiegato pertanto Angelo Pellicanò, direttore generale dell’Azienda Cannizzaro, affermando che l’iniziativa è stata presa per “dare un segnale di attenzione verso le esigenze di chi è in gravidanza o in compagnia di bambini piccoli agevolandone la mobilità all’interno della struttura ospedaliera”.

“Il servizio – conclude la nota dell’azienda – è stato attivato dalla Direzione Aziendale nell’ambito piano di miglioramento per l’umanizzazione delle cure, che l’Agenas e l’Agenzia di Valutazione Civica (Cittadinanzattiva) misurano anche attraverso l’’Accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura’, e dunque attraverso la presenza di posti auto posti riservati alle donne in stato di gravidanza”.
 

27 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...