Catanzaro, al Pugliese-Ciaccio due giornate dedicate alla Rianimazione neonatale in sala parto

Catanzaro, al Pugliese-Ciaccio due giornate dedicate alla Rianimazione neonatale in sala parto

Catanzaro, al Pugliese-Ciaccio due giornate dedicate alla Rianimazione neonatale in sala parto
Ad aderire al progetto formativo neonatologi e infermieri del nosocomio catanzarese, ma anche delle neonatologie e delle terapie intensive di tutta la regione, operanti in prima linea nell’assistenza al neonato in sala parto.

L’AO Pugliese Ciaccio di Catanzaro, ha promosso due giornate formative residenziali sulla Rianimazione in sala parto.

L’iniziativa è stata organizzata dalla UOC di Patologia e Tin, diretta dalla Dottoressa Maria Lucente.

Il corso in questione, patrocinato dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN), è tenuto da istruttori regionali esperti in rianimazione, in sinergia con i formatori nazionali.

Ad aderire al progetto formativo neonatologi e infermieri del nosocomio catanzarese, ma anche delle neonatologie e delle terapie intensive di tutta la regione, operanti in prima linea nell’assistenza al neonato in sala parto.

“Questo tipo di esercitazione, basata su esercitazione e simulazione pratica su manichini e sull’ottimizzazione del lavoro di squadra – spiega una nota dell’ospedale – è il modello da seguire per diffondere e migliorare le conoscenze in campo medico ed è la filosofia di questo corso, che vede la dottoressa Maria Rapsomaniki, neonatologa dell’AO Pugliese Ciaccio come referente scientifico”.

“Attraverso l’aggiornamento e la creazione della rete tra centri Spoke e centri Hub è possibile il miglioramento continuo dell’assistenza ai nostri neonati”, ha dichiarato il dottor Antonio Gallucci, direttore sanitario aziendale ricordando che “la formazione è sempre stata centrale punto di interesse della politica aziendale”.

30 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...