Catanzaro. Inaugurato nuovo reparto di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Catanzaro. Inaugurato nuovo reparto di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Catanzaro. Inaugurato nuovo reparto di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
A esso afferiranno le attività diagnostiche di qualificazione biologica delle donazioni e l’esecuzione delle indagini chimico-cliniche e immunologiche oltre che il compito di lavorare il sangue e gli emocomponenti.

È stata inaugurata venerdì 26 gennaio la nuova Struttura Operativa Complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro.

«La nuova Soc di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, da oggi anche Centro Regionale di Qualificazione Biologica in linea con gli standard europei, vuole essere un valore aggiunto per la città e per l’intera regione e mette in rete il nosocomio, le sue grandi competenze, i suoi professionisti e le sue buone tecnologie con le strutture pubbliche e private che afferiscono alla Struttura per l’attività di medicina trasfusionale», ha dichiarato il direttore generale dell’azienda ospedalire Giuseppe Panella.
«Oggi possiamo affermare che la sanità calabrese, in un settore particolarmente delicate e complesso, è in linea con gli standard europei», ha aggiunto la direttrice del reparto Adalgisa Brescia.

La nuova struttura è collocata  al piano terra del presidio Pugliese. A essa afferiranno le attività diagnostiche di qualificazione biologica delle donazioni e l’esecuzione delle indagini chimico-cliniche e immunologiche oltre che il compito di lavorare il sangue e gli emocomponenti.
La struttura occupa una superficie di 1.540 mq e prevede un accesso per la consegna delle sacche ematiche dal territorio, un secondo accesso dall’interno del presidio dal quale sarà consentito l’ingresso controllato del solo personale operante all’interno del SIT oltre che l’accettazione delle sacche ematiche interne, tre diverse sottozone, due sottozone esterne ed una sottozona interna che ospitano rispettivamente la zone di validazione e di lavorazione delle sacche ematiche, i laboratori di produzione vera e propria come quello di immunoematologia, di sierologia e di biochimica con servizi annessi.

Particolare attenzione è stata data al trattamento cromatico e materico dell’intera Unità Operativa sia per l’area dedicata al personale operante nell’area di “produzione” che per il comfort dell’area dei donatori.

29 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....