Cattinara di Trieste. Intervento con tecnica innovativa aneurisma aorta

Cattinara di Trieste. Intervento con tecnica innovativa aneurisma aorta

Cattinara di Trieste. Intervento con tecnica innovativa aneurisma aorta
Trattato un 85enne, affetto da un grave aneurisma all’aorta addominale con un’innovativa tecnica mini-invasiva endovascolare. Eseguito con un accesso dalle arterie femorali, attraverso una semplice puntura. Messa a punto in alcuni grandi centri vascolari all’avanguardia in Europa e negli Usa, Trieste è tra i primi centri in Italia a utilizzarla

Grazie a una innovativa tecnica mini-invasiva endovascolare, l’equipe della chirurgia vascolare dell’Ospedale di Cattinara di Trieste, diretta da Sandro Lepidi, ha trattato – fanno sapere dall’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina – con esito molto positivo un paziente 85enne, affetto da un grave aneurisma dell’aorta addominale.

L’intervento è stato eseguito con un accesso dalle arterie femorali, attraverso una semplice puntura. Si tratta di un tipo di Intervento che – come spiegato dal direttore dell’equipe triestina – richiede normalmente anche un accesso dal braccio sinistro, attraverso l'arteria omerale con un’incisione chirurgica, che incrementa il rischio di ictus cerebrale perché bisogna attraversare arterie che portano il sangue al cervello.

Per questo motivo si è deciso di realizzare l’intervento con il solo accesso femorale e l’utilizzo di cateteri specifici. Questa tecnica – rende noto Asugi – è stata messa a punto in alcuni grandi centri vascolari all’avanguardia in Europa e negli Stati Uniti, con cui il reparto di chirurgia vascolare di Asugi è in stretto contatto, ed è stata eseguita a Trieste per la prima volta nel nord-est e tra i primi centri in Italia.

“Questo intervento è la dimostrazione della costante ricerca scientifica, impegno, dedizione al lavoro e grande professionalità dei nostri medici”, ha dichiarato il vice presidente ella Regione Friuli Venezia Giulia con delega alla Sanità , Riccardo Riccardi.

08 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...