CdA Aifa. Le Regioni scelgono Gratarola per essere rappresentate

CdA Aifa. Le Regioni scelgono Gratarola per essere rappresentate

CdA Aifa. Le Regioni scelgono Gratarola per essere rappresentate
“Sono onorato e lieto”, commenta l’assessore. “La politica del farmaco rappresenta uno degli elementi cardine della spesa sanitaria ed è pertanto strategico il ruolo dell'Agenzia in termini di scelte che devono garantire il più possibile da un lato l'innovazione e la disponibilità di prodotti farmaceutici, dall'altro la sostenibilità del Sistema. Il mio compito sarà quello di esprimere al meglio la volontà delle Regioni in questo percorso”.

L’assessore alla Sanità Angelo Gratarola è stato scelto dalla Conferenza delle Regioni come membro del Consiglio di Amministrazione dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco. La nomina, su proposta del Presidente Giovanni Toti, è stata anche ratificata questa mattina dalla Conferenza Stato Regioni alla presenza del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli e del Sottosegretario alla Sanità Marcello Gemmato.

Il Consiglio di Amministrazione, che ha il compito di adottare, su proposta del Direttore tecnico-scientifico, le delibere relative alle politiche del farmaco, è costituito dal Presidente, designato dal Ministro della Salute d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, e da quattro componenti, di cui due designati dal Ministro della Salute e due dalla Conferenza Stato-Regioni. I componenti del Consiglio di amministrazione restano in carica cinque anni e possono essere confermati una sola volta.

Si tratta delle nuove designazioni dopo l’approvazione del nuovo regolamento di Aifa avvenuto lo scorso novembre.

“Si tratta di un importante riconoscimento alla persona e alla sua professionalità, ma anche alla qualità della Sanità ligure – dichiara il Presidente Giovanni Toti – la sua nomina ha trovato il gradimento di tutti i presidenti delle Regioni. Gratarola, unico assessore regionale presente nel Cda, con il suo curriculum saprà rappresentare al meglio i territori in materia di politica del farmaco”.

“Sono onorato e lieto per questa nomina non tanto per il mio percorso professionale quanto per il riconoscimento che in ambito sanitario viene attribuito alla nostra regione – dichiara l’assessore Angelo Gratarola – La politica del farmaco rappresenta uno degli elementi cardine della spesa sanitaria ed è pertanto strategico il ruolo dell’Agenzia in termini di scelte che devono garantire il più possibile da un lato l’innovazione e la disponibilità di prodotti farmaceutici, dall’altro la sostenibilità del Sistema. Il mio compito sarà dunque quello di esprimere al meglio la volontà delle Regioni in questo percorso, con un’attenzione particolare alle peculiarità dei singoli territori che, come la Liguria, presentano elementi di caratterizzazione che condizionano spesso la programmazione e le scelte politiche”.

30 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...