Cefalù. Al Giglio nuova area prelievi

Cefalù. Al Giglio nuova area prelievi

Cefalù. Al Giglio nuova area prelievi
Il centro prelievi accoglie ogni giorno una media di 100 utenti. Opera in più settori, fra questi una branca è dedicata alla chimico-clinica, una alla batteriologia, una agli esami di autoimmunità, ematologia e coagulazione  e un’altra a test vari specialistici fra cui quelli per la neurologia. “L’impegno è quello di ampliare la gamma degli esami effettuati per dare risposte sempre più puntuali ai pazienti”.

Aperta da ieri la nuova area del centro prelievi della Fondazione Giglio di Cefalù. “Uno spazio più accessibile e confortevole – afferma in una nota il presidente Giovanni Albano – per accogliere al meglio i nostri pazienti. Ringrazio l’ingegnere Giuseppe Franco responsabile dell’ufficio tecnico, il vice direttore sanitario Salvatore Putiri con la responsabile del servizio infermieristico Stefania Vara per la tempestività con cui hanno portato a termine questo intervento”.

La nuova area è ubicata al piano terra. Dispone di due sportelli per l’accettazione e la consegna dei referti, che possono essere richiesti anche online, un’ampia sala d’attesa, l’accesso alla sala prelievi con due postazioni e due servizi igienici.

Il centro prelievi accoglie ogni giorno una media di 100 utenti. “Sviluppiamo ogni anno – ha sottolineato il responsabile del laboratorio d’analisi, Martino Tinaglia – circa 1 milione di parametri analitici che ci vengono richiesti sia per pazienti interni che esterni”.

Il laboratorio analisi è diviso in più settori, fra questi una branca è dedicata alla chimico-clinica, una alla batteriologia, una agli esami di autoimmunità, ematologia e coagulazione  e un’altra a test vari specialistici fra cui quelli per la neurologia (disturbi cognitivi, Alzheimer, diagnosi precoci tumorali ecc.).

“L’impegno del laboratorio è quello di ampliare la gamma degli esami effettuati – ha concluso Tinaglia – per dare risposte sempre più puntuali ai pazienti”.

Il centro prelievi è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 10 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle ore 16. I referti si possono ritirare ogni giorno sino alle ore 13.

02 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...