Cefalù. All’ospedale Giglio da gennaio prenotazioni anche con whatsapp

Cefalù. All’ospedale Giglio da gennaio prenotazioni anche con whatsapp

Cefalù. All’ospedale Giglio da gennaio prenotazioni anche con whatsapp
E’ stata attivata una linea dedicata corrispondente al numero 335 7888606 a cui gli utenti potranno inviare la richiesta del medico di medicina generale e attendere la risposta con la data e l’ora della prenotazione. A novembre del 2015 erano state attivate le prenotazioni online dal portale ospedalegiglio.it che in due anni hanno superato le 30 mila richieste con numeri in costante crescita.

Partirà l’8 gennaio il servizio di prenotazioni mediante whatsapp della Fondazione Giglio di Cefalù. Ne dà notizia la Fondazione in una nota.

E’ stata attivata una linea dedicata corrispondente al numero 335 7888606 a cui gli utenti potranno inviare la richiesta del medico di medicina generale e attendere la risposta con la data e l’ora della prenotazione.

“Mettiamo a disposizione dei cittadini – ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio – nuove tecnologie e strumenti che possono facilitare e velocizzare i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie dell’ospedale”.

A novembre del 2015 erano state attivate le prenotazioni online dal portale ospedalegiglio.it che in due anni hanno superato le 30 mila richieste con numeri in costante crescita.

“E’ stato ed è un servizio molto apprezzato – ha aggiunto Virgilio – che avuto uno straordinario riscontro facilitato dalla buona organizzazione della Fondazione e dalla collaborazione con i comuni del territorio”. Gli uffici Urp dei comuni hanno, infatti, inviato le richieste di prenotazione online rispondendo anche alle esigenze della popolazione più anziana.

Entrambi i servizi prenotazioni online e prenotazione whatsapp ospedale Giglio sono gestiti dal cup della Fondazione.

La Fondazione sottolinea che le richieste di prenotazione mediante whatsapp saranno evase entro 72 ore dei giorni lavorativi (lun.- ven.). Il numero del servizio whatsapp non risponde a chiamate e non sostituisce la linea dedicata 0921920502 per le prenotazioni con operatore. Linea attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

E’ stato, inoltre, ripristinato, da qualche settimana, il servizio di prenotazione mediante fax attraverso il numero verde 800 079709.  Al momento della richiesta occorre comunicare un numero o un email per il ricontatto che avverrà entro 72 ore dei giorni feriali.

Rimasti invariati gli orari dello sportello prenotazione, trasferito nella sala della “galleria del vento” adiacente l’ingresso dell’ospedale, aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 17 e il venerdì sino alle ore 14.

19 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...