Celiachia, confronto con gli specialisti a Cuneo per imparare a gestire la malattia

Celiachia, confronto con gli specialisti a Cuneo per imparare a gestire la malattia

Celiachia, confronto con gli specialisti a Cuneo per imparare a gestire la malattia
Si terrà mercoledì 7 marzo, dalle ore 15 alle 17, l’incontro “Vivere la Celiachia?… si impara!”. L’evento, organizzato dall’Associazione Italiana Celiachia (A.I.C.), vedrà i pazienti confrontarsi con un gastroenterologo, un dietologo, una dietista e una psicologa.

Mercoledì 7 marzo, dalle ore 15 alle 17, presso il salone di rappresentanza dell’Azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo (via Michele Coppino 26), è stato organizzato dall’Associazione Italiana Celiachia (A.I.C.), in collaborazione con alcuni professionisti esperti del settore, l’incontro “Vivere la Celiachia?… si impara!”.

L’incontro è destinato alle persone affette dalla patologia, al fine di presentare la celiachia a 360 gradi e rispondere alle domande dei partecipanti. Saranno presenti un gastroenterologo (Raffaella Pulitanò), un dietologo (Giuseppe Malfi), una dietista (Maria Chiara Dante) e una psicologa (Sabrina Rocchia).

“La diagnosi di celiachia rappresenta per il paziente un momento sempre molto delicato che può creare smarrimento e preoccupazione negli adulti neo diagnosticati, in quanto si trovano a cambiare abitudini e confrontarsi con una nuova immagine di sé”, afferma Giuseppe Malfi, direttore della struttura Dietetica e Nutrizione Clinica del S. Croce. “Tale situazione emerge sia dalla pratica clinica sia dai dati di Letteratura che riconoscono il periodo di post-diagnosi come critico. Altro elemento di difficoltà è evidenziato dal fatto che talvolta il paziente si rivolga al web nella ricerca di informazioni sulla dieta senza glutine non sempre corrette”.

Per superare positivamente questi vissuti, è stata verificata l’efficacia dei gruppi di confronto tra neo diagnosticati, condotti da professionisti esperti in celiachia.
 

27 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...