Cellule staminali emopoietiche. Successo della campagna informativa per il servizio trasfusionale dell’Aou di Novara

Cellule staminali emopoietiche. Successo della campagna informativa per il servizio trasfusionale dell’Aou di Novara

Cellule staminali emopoietiche. Successo della campagna informativa per il servizio trasfusionale dell’Aou di Novara
Grazie alla campagna informativa, sono stati iscritti al registro 55 nuovi donatori. È necessario sottolineare, inoltre, che tanti di questi sono diventati anche donatori di sangue. “Sono risultati importanti che testimoniano il valore della campagna promozionale effettuata e l’importanza di una sensibilizzazione culturale che può fare la differenza per la vita di molti malati”, evidenzia l’Aou.

Il motto “Match it now” è lo slogan utilizzato anche quest’anno per la campagna informativa promossa dall’associazione donatori di midollo osseo (Admo) per informare i cittadini interessati sulla donazione di cellule staminali emopoietiche del midollo osseo ed aumentare il numero degli iscritti al registro italiano donatori di midollo osseo (IBMDR – Italian bone marrow donor registry).

La campagna informativa ha visto l’azienda ospedaliero-universitaria di Novara in prima linea, con la struttura Medicina trasfusionale, diretta dal dottor Gennaro Mascaro, presente con diversi operatori sanitari (Infermieri, tecnici e medici) e supportata dai rappresentanti volontari dell’Admo Piemonte con i volontari del gruppo locale e dell’ AVIS insieme ai volontari de “Il pianeta dei Clown”.

L’obiettivo era di rendere i cittadini più consapevoli alle problematiche connesse alla donazione di cellule staminali emopoietiche (CSE) del midollo osseo e di iscriversi al registro.

Il registro IBMDR è costituito dai registri regionali (Rr) che coordinano l’attività dei Centri donatori (Cd) presenti nella regione. Ogni centro donatori gestisce uno o più poli di reclutamento (Pr) che sono di supporto per il reclutamento e la gestione dei donatori della loro zona.

“La nostra area è costituita da un centro donatori che ha sede a Vercelli (sigla: VC01) a cui fanno riferimento i poli di reclutamento con sede nei SIMT degli ospedali di Novara, Borgomanero e Biella”, spiega l’azienda.

Grazie alla campagna informativa, sono stati iscritti al registro 55 nuovi donatori. È necessario sottolineare, inoltre, che tanti di questi sono diventati anche donatori di sangue. “Sono risultati importanti che testimoniano il valore della campagna promozionale effettuata e l’importanza di una sensibilizzazione culturale che può fare la differenza per la vita di molti malati”, evidenzia l’Aou.

06 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...