Centri diabetologici: assicurata la continuità assistenziale a Lecce e Casarano

Centri diabetologici: assicurata la continuità assistenziale a Lecce e Casarano

Centri diabetologici: assicurata la continuità assistenziale a Lecce e Casarano
Dopo le recenti polemiche seguite all'esclusione dei centri diabetologici di Lecce e Casarano dall’elenco delle strutture regionali abilitate alla prescrizione dei dispositivi impiantabili per i pazienti, l'azienda sanitaria “ha sollecitato le proprie strutture a continuare a garantire tutte le attività specialistiche finora svolte, nell’interesse dei pazienti diabetici salentini”. Emiliano: “Adeguare le strutture interessate ai requisiti tecnici e normativi richiesti”.

In risposta alla mobilitazione degli utenti del centro di Casarano, ubicato presso l’ospedale Ferrari, l’Asl di Lecce fa sapere con una nota che si sta lavorando per evitare il rischio di trasferimento degli interventi per impiantare dispositivi tecnologici nei centri di Brindisi e Taranto.
 
In riferimento alle recenti polemiche seguite all'esclusione dei centri diabetologici di Lecce e Casarano dall’elenco delle strutture regionali abilitate alla prescrizione dei dispositivi impiantabili per i pazienti, la direzione generale della Asl di Lecce precisa "che è in corso una interlocuzione tecnica con il Dipartimento regionale della Salute tendente a superare tale esclusione. Nel frattempo, la direzione generale ha sollecitato le proprie strutture a continuare a garantire tutte le attività specialistiche finora svolte, nell’interesse dei pazienti diabetici salentini, giovani e adulti, comprese quelle relative all’impianto dei dispositivi medici".
 
Parallelamente il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, nella sua qualità di assessore alla Salute, "ha dato indirizzo di adeguare immediatamente le strutture interessate ai requisiti tecnici e normativi richiesti e di tenere provvisoriamente funzionante il laboratorio in modo da non creare cesure nella continuità assistenziale".

26 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...