Centri diurni per disabili. Disponibili oltre 7 milioni di euro

Centri diurni per disabili. Disponibili oltre 7 milioni di euro

Centri diurni per disabili. Disponibili oltre 7 milioni di euro
D’Amato e Troncarelli: “Le risorse tornano in capo alle Asl”. Una scelta adottata per assicurare che le prestazioni erogate in un’ottica di integrazione socio-sanitaria non subiscano interruzioni. Centri come Ciampacavallo e altre strutture del Lazio potranno proseguire le loro attività senza timore

“La Regione Lazio ha sempre garantito la continuità assistenziale. Per scongiurare l’interruzione dei progetti attivati a favore delle persone affette da disturbo dello spettro autistico, ha stanziato 7,8 milioni di euro per le strutture residenziali e semiresidenziali socio-assistenziali, compresi i centri diurni. In tale ottica e considerate le criticità emerse dall’eventuale assegnazione delle risorse direttamente ai Comuni, si è deciso di assegnare i fondi alle Asl che, a loro volta, li trasferiranno agli enti gestori delle strutture. Una scelta adottata per assicurare che le prestazioni erogate in un’ottica di integrazione socio-sanitaria non subiscano interruzioni poiché la Regione Lazio è consapevole del valore che simili realtà rappresentano per la qualità della vita delle persone più fragili e per la serenità delle loro famiglie. In questo modo, centri come Ciampacavallo e le altre strutture del Lazio potranno proseguire le loro attività senza timore”.

Così in una nota l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli, e l’assessore alla Sanità e Integrazione socio-sanitaria, Alessio D’Amato.

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...