Chiara Rivetti è il nuovo segretario regionale dell’Anaao Assomed Piemonte

Chiara Rivetti è il nuovo segretario regionale dell’Anaao Assomed Piemonte

Chiara Rivetti è il nuovo segretario regionale dell’Anaao Assomed Piemonte
Rivetti, 44 anni, è medico internista presso l’ospedale di Chieri e succede a Mario Vitale. "Lavoreremo con passione ed impegno perché la voce di chi è in prima linea sia sempre più forte, vista la sordità degli interlocutori, e venga ascoltata”

Nel corso dell’ottavo congresso regionale tenutosi lo scorso 26 maggio l’Anaao Assomed Piemonte ha eletto a nuovo segretario regionale  Chiara Rivetti

Rivetti, 44 anni, è medico internista presso l’ospedale di Chieri e  succede a Mario Vitale.

“Dopo quattro anni in cui ho svolto il ruolo di segretario regionale dell’Anaao Assomed, essendo andato da poco in pensione, passo il testimone alla dottoressa Chiara Rivetti, giovane e brillante collega. Il quadriennio appena trascorso è stato un periodo difficile sul piano dei rapporti sindacali con il mondo della politica”, ha detto Vitale. “Noi medici, che da otto anni aspettiamo il rinnovo del nostro contratto, abbiamo dovuto sopportare un progressivo peggioramento delle nostre condizioni di lavoro, causa la ristrettezza degli organici e la riduzione dei posti letto ospedalieri. Tutto ciò è avvenuto mentre politici e amministratori della Sanità hanno fatto a gara ad emarginarci, non solo escludendoci dalle scelte organizzative che riguardano la politica sanitaria regionale e nazionale, ma evitando di confrontarsi con noi anche sui temi specifici del nostro lavoro di medici. Ci auguriamo, in futuro, di poter assistere ad un’inversione di rotta nei rapporti con le Istituzioni. A Chiara Rivetti, nuovo Segretario Regionale Anaao Assomed Piemonte, lascio un sindacato forte e motivato e le auguro di poter guidare la nostra Associazione con la determinazione e l’intelligenza che le vengono da tutti riconosciute”.

“In questi anni in cui il Servizio Sanitario Nazionale continua ad essere depauperato di risorse, i medici mortificati nella loro professionalità,  soffocati dalla burocrazia e  con sempre maggiore carico di lavoro, l’Anaao Assomed ha assunto un ruolo cruciale nella difesa dei diritti dei medici”, ha affermato Rivetti. “Eredito, dal segretario dottor Mario Vitale, un sindacato in piena forma, che mi auguro di saper guidare con altrettanta saggezza. Lavoreremo con passione ed impegno perché la voce di chi è in prima linea sia sempre più forte, vista la sordità degli interlocutori, e venga ascoltata”. 

28 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...