Chieti. L’ordine delle ostetriche aderisce alla Giornata internazionale dedicata alla professione

Chieti. L’ordine delle ostetriche aderisce alla Giornata internazionale dedicata alla professione

Chieti. L’ordine delle ostetriche aderisce alla Giornata internazionale dedicata alla professione
Il prossimo 5 maggio verranno diffusi poster, video e brochure durante le normali attività assistenziali ostetriche. Mentre l’8 maggio sarà allestita una postazione informativa presso l’Ospedale di Ortona dove professioniste e studentesse ostetriche saranno a disposizione dei cittadini interessati per consulenze

Il 5 maggio si celebra la Giornata internazionale dell’ostetrica e l’Ordine della professione di ostetrica della provincia di Chieti ha annunciato di aderire all’evento attraverso la diffusione di poster, video e brochure durante le normali attività assistenziali ostetriche.

Martedì 8 maggio 2018 sarà inoltre allestita una postazione informativa presso l’Ospedale “Gaetano Bernabeo” di Ortona. Dalle ore 9 alle 16 professioniste e studentesse ostetriche saranno a disposizione dei cittadini interessati per consulenze e per la promozione della salute femminile attraverso la divulgazione di opuscoli.

“Le ostetriche sono sufficienti per fornire l’87% dell’assistenza al parto, forniscono un elevato valore assistenziale alle donne con supporto e continuità delle cure materne”, sottolinea l’Ordine provinciale della professione in una nota. “L’Organizzazione mondiale della sanità obbliga le organizzazioni internazionali a identificare le ostetriche come la chiave per ridurre morti materne e neonatali e, in generale, le disabilità. L’investimento sulle ostetriche comporta un miglioramento sugli esiti di salute. Il tema della Giornata 2018 è ‘Le ostetriche in prima linea con assistenza di qualità’ e rappresenta gli sforzi che compie questa figura a tutela della donna, sforzi troppo vincolati da relazioni di potere diseguali all’interno dei sistemi sanitari. Per ridurre tale iniquità – prosegue l’Ordine – i Governi dovrebbero investire maggiormente sulla professione delle ostetriche, riconoscerne il valore sociale, promuoverne la formazione a garanzia di adeguati livelli assistenziali alla donna, alla coppia e alla comunità. Il mondo ha bisogno di più ostetriche, che siano educate e disciplinate agli standard nazionali e internazionali, che siano remunerate in modo equo, anche rispetto agli altri operatori sanitari e che abbiano condizioni di lavoro sicure”
 

04 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...