Chieti. Tutto pronto per la nuova Reumatologia pediatrica

Chieti. Tutto pronto per la nuova Reumatologia pediatrica

Chieti. Tutto pronto per la nuova Reumatologia pediatrica
Il punto sullo stato di avanzamento degli interventi (che hanno avuto alcuni ritardi sulle forniture degli arredi) è stato fatto nel corso di una riunione alla Regione. “Mancano solo gli ultimi dettagli - il montaggio dei 'testaletto' - e nei prossimi giorni l'ambulatorio di Reumatologia pediatrica del policlinico di Chieti, sarà pienamente operativo”.

“Mancano solo gli ultimi dettagli – il montaggio dei 'testaletto' – e nei prossimi giorni l'ambulatorio di Reumatologia pediatrica del policlinico di Chieti, sarà pienamente operativo”. Lo ha annunciato la Regione a termine di una riunione sullo stato di avanzamento degli interventi (che hanno avuto alcuni ritardi sulle forniture degli arredi) svolta venerdì scorso nella sede di Pescara della Regione, alla presenza del presidente della giunta Luciano D'Alfonso, del direttore generale della Asl teatina Pasquale Flacco, del direttore sanitario Vincenzo Orsatti, della responsabile della Reumatologia pediatrica del Santissima Annunziata, Luciana Breda e del presidente dell'Associazione Ragazzi con Affezioni Reumatiche (Arara), Luigi D'Alessandro.

Nel 2016 la Reumatologia Pediatrica di Chieti – unico centro specializzato in Abruzzo, Marche e Molise – ha seguito 425 pazienti e nei primi 3 mesi di quest'anno, il numero si attesta già a quota 342, il 40 per cento dei quali provenienti da fuori regione. I pazienti cronici in cura sono 250.

Il nuovo ambulatorio, spiega la Regione, è stato ristrutturato grazie a una donazione di 150mila euro di due imprenditori abruzzesi, che hanno aderito al progetto lanciato dall'associazione Arara. Il sodalizio sta lavorando anche sull'istituzione di un 'ambulatorio di transizione', rivolto ai pazienti con più di 18 anni, che potranno proseguire il percorso terapeutico già avviato con la Reumatologia pediatrica.

26 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...