Chirurgia pediatrica. Siglata convenzione tra Gaslini di Genova e Marrelli Hospital di Crotone

Chirurgia pediatrica. Siglata convenzione tra Gaslini di Genova e Marrelli Hospital di Crotone

Chirurgia pediatrica. Siglata convenzione tra Gaslini di Genova e Marrelli Hospital di Crotone
L’Istituto si è reso disponibile “ad assicurare le prestazioni richieste dalla clinica crotonese attraverso un pacchetto di servizi afferenti alla chirurgia pediatrica. Il personale medico che si occuperà dei servizi sarà quello del Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Arricchirà l’offerta sanitaria calabrese e porterà più tranquillità a medici, pediatri e famiglie che potranno contare sulla presenza in Calabria di specialisti”.

L’Istituto Giannina Gaslini di Genova arriva in Calabria. È stata infatti sottoscritta una convenzione per prestazioni specialistiche nella disciplina della chirurgia pediatrica tra l’ospedale genovese e Marrelli Health, la società a cui fa capo il Marrelli Hospital.

“L’Irccs Gaslini, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, si è reso disponibile – è detto in un comunicato del Marrelli Hospital – ad assicurare le prestazioni richieste dalla clinica crotonese attraverso un pacchetto di servizi afferenti alla chirurgia pediatrica. Il personale medico che si occuperà dei servizi sarà quello del Dipartimento di Scienze Chirurgiche”.

“La presenza dell’ospedale Gaslini – ha detto il presidente Antonella Stasi Marrelli – arricchirà l’offerta sanitaria calabrese e porterà più tranquillità a medici, pediatri e famiglie che potranno contare sulla presenza in Calabria di specialisti di chirurgia pediatrica nelle diverse specialità”.

“La convenzione – spiega Stasi Marrelli – serve a incrementare la fiducia nel sistema sanitario calabrese, ma soprattutto a garantire un servizio prestato da medici tra i migliori al mondo che operano in un ospedale tra i più conosciuti. Collaborare con loro è un onore ma anche una grande soddisfazione, perché evidentemente – ha aggiunto – possiamo accrescere e arricchire le nostre competenze mediche e scientifiche. Per noi rappresenta un ulteriore passo in avanti verso quello che è uno degli obiettivi principali del Marrelli Hospital: contribuire al miglioramento dell’offerta sanitaria territoriale”.

“È sempre bello riuscire a condividere l’esperienza dell’Istituto Gaslini – sostiene il professor Girolamo Mattioli, direttore del Dipartimento di Scienze chirurgiche del Gaslini – fuori dalla Liguria, sia su territorio nazionale che internazionale. Per noi, l’obiettivo principale è riuscire a curare i bambini dovunque sia necessario farlo e collaborazioni come questa ci consentono di condividere le competenze del personale di tutto il Dipartimento di Scienze chirurgiche anche al di fuori dell’ospedale”.

L’attività medica prevede almeno due volte al mese prestazioni di prima visita chirurgica generale e visita chirurgica di controllo a Crotone.

11 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...