Città della Salute. Anche i medici sottoscrivono pre intesa per rinnovo contratto integrativo

Città della Salute. Anche i medici sottoscrivono pre intesa per rinnovo contratto integrativo

Città della Salute. Anche i medici sottoscrivono pre intesa per rinnovo contratto integrativo
Dopo la sigla con il comparto del dicembre scorso arriva ora la pre intesa con i circa 1.400 medici dell’ospedale torinese. L’azienda: “Tutti i medici dipendenti avranno un unico contratto e guadagneranno la medesima cifra con le quote di retribuzione di risultato uniformate”.

E’ stata siglata tra direzione aziendale e sindacati la pre-intesa per il rinnovo del contratto integrativo dei medici della Città della Salute e della Scienza di Torino. La sigla con la Dirigenza Medica avviene a distanza di circa due mesi dall’intesa con il comparto. La firma finale è attesa entro marzo e la decorrenza del nuovo accordo dovrebbe scattare il 1° aprile 2015.
 
“In un momento storico in cui a Roma è stato deciso di non rinnovare il contratto nazionale di lavoro ancora per i prossimi anni – si legge in una nota dell’azienda ospedaliera – la Direzione Aziendale ha invece deciso di compiere uno sforzo per i dipendenti della Città della Salute. Si tratta di una vera e propria svolta che ora permetterà di ragionare sempre più in un'ottica di Città della Salute unita e non come singoli ospedali”.
 
“Infatti questo fondamentale passo farà sì che – prosegue la nota – anche tutti i medici dipendenti (circa 1400) ora abbiano un unico contratto e guadagnino la medesima cifra con le quote di retribuzione di risultato uniformate. Sono state inoltre parificate verso l'alto tutte le retribuzioni legate agli incarichi dirigenziali. La firma del contratto dovrebbe intervenire nel mese di marzo e la decorrenza sarà dal 1° aprile 2015. Tale accordo si inserisce nella generale razionalizzazione della organizzazione aziendale e degli istituti contrattuali nell'ambito delle risorse e dei fondi già esistenti e senza incremento di spesa”.

21 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...