Città della Salute di Torino. Contestazioni disciplinari contro due infermieri. Il Nursind insorge

Città della Salute di Torino. Contestazioni disciplinari contro due infermieri. Il Nursind insorge

Città della Salute di Torino. Contestazioni disciplinari contro due infermieri. Il Nursind insorge
Per il sindacato gli infermieri in questione sono “professionisti seri e riconosciuti da molti anni in azienda”, che “hanno in comune il fatto di essere diventati rappresentanti sindacali del Nursind e di aver svolto intensa attività di denuncia, anche pubblica, rispetto alle criticità di alcuni servizi dell’azienda”.

Contestazioni disciplinari contro due infermieri della Città della Salute di Torino, ma per il Nursind si tratta di “rappresaglia”. Gli infermieri in questione, afferma infatti il sindacato, sono “professionisti seri e riconosciuti da molti anni in azienda, senza mai incorrere neanche in un richiamo verbale, si sono trovati a dover affrontare una contestazione disciplinare. I due colleghi, hanno in comune il fatto di essere diventati rappresentanti sindacali del Nursind e di aver svolto intensa attività di denuncia, anche pubblica, rispetto alle criticità di alcuni servizi dell’azienda. Due indizi che cominciano a sembrare una prova, tenuto conto che entrambi le contestazioni sono state archiviate e che le metodologie utilizzate, non propriamente trasparenti, lasciano più di un dubbio”.

Per Francesco Coppolella, coordinatore regionale NurSind, e Giuseppe Summa, segretario provinciale NurSind, “il sospetto, visti anche i metodi, è che in entrambi i casi non si tratti di una casualità ma di una occasione” e “questo comportamento rappresenta un grave abuso della posizione che si occupa, lesivo dei principali diritti costituzionali. Non vogliamo pensare che in questa azienda, alcuni direttori puniscano o premiano il personale a seconda del sindacato di appartenenza”.

Coppolella e Summa annunciano che chiederanno a breve di “incontrare e chiedere garanzie al nuovo direttore generale su questa spiacevole situazione”.

16 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...