Città della Salute. il 14 ottobre la terza edizione di ‘Molinette è Viva! 2015’ sull’arresto cardiaco

Città della Salute. il 14 ottobre la terza edizione di ‘Molinette è Viva! 2015’ sull’arresto cardiaco

Città della Salute. il 14 ottobre la terza edizione di ‘Molinette è Viva! 2015’ sull’arresto cardiaco
Il pubblico potrà ricevere informazioni e spiegazioni sull’arresto cardiaco, sulla rianimazione cardiopolmonare e sulla defibrillazione precoce. Verrà messo a disposizione il materiale divulgativo della campagna Viva!, verranno proiettati i video relativi e saranno a disposizione dei defibrillatori “trainer” per sperimentarne l’uso ed i semplici messaggi vocali.

E' in arrivo anche quest’anno la terza edizione di “Molinette è Viva! 2015” sull'arresto cardiaco, che si terrà mercoledì 14 ottobre 2015, dalle ore 8 alle ore 17, presso l’ingresso principale dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, con uno stand informativo e la stazione di addestramento per la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione. Anche quest’anno l’iniziativa è inserita nel calendario ufficiale di “Viva! – la settimana per la rianimazione cardiopolmonare”, l’evento promosso da Italian Resuscitation Council (IRC) e IRC-Comunità, in attuazione alla dichiarazione del Parlamento Europeo del 14 giugno 2012.

L’iniziativa  è coordinata da Grazia Papotti, in qualità di Responsabile del Centro di Formazione IRC “Formazione Molinette”, attivo nella formazione all’emergenza del personale dell’Azienda. Saranno presenti nello stand Stefania, la giovane salvata dall’arresto cardiaco dal massaggio praticatole dal fidanzato Saverio, la sua mamma Flavia…e probabilmente lo stesso Saverio, che vincerà la sua riservatezza per una giusta causa.

La rianimazione cardiopolmonare (RCP) è costituita dalle compressioni toraciche esterne (comunemente dette “massaggio cardiaco”) e dalla respirazione artificiale. RCP e defibrillazione precoce sono le uniche manovre che possono salvare la vita in caso di arresto cardiaco. Le manovre salvavita della RCP sono semplici e sono attuabili anche da chi non ha una preparazione sanitaria specifica. Nel 70% dei casi l’arresto cardiaco avviene in presenza di testimoni. Se costoro cominciassero la RCP subito, ancor prima dell’arrivo dell’ambulanza, le possibilità di sopravvivenza raddoppierebbero o triplicherebbero, arrivando a salvare ogni anno 100.000 vite in Europa. Se a questa RCP precoce si associasse un programma di defibrillazione precoce mediante la diffusione dei defibrillatori sul territorio e la formazione specifica al loro utilizzo, sarebbero ancora più numerose le vite risparmiate.

Ecco perchè è importante richiamare l’attenzione di tutta la popolazione su questo tema sociale: la cultura in Italia sta cambiando, si stanno diffondendo i defibrillatori, si sta insegnando la rianimazione cardiopolmonare nelle scuole…e piano piano cominciano a scomparire la paura e la diffidenza di fronte ai semplici gesti che possono però significare una vita salvata.

Il Centro di Formazione IRC presente alle Molinette, di cui è Responsabile Papotti, è attivo nella formazione del personale all’emergenza medica tramite i corsi BLSD (Supporto Vitale di Base e Defibrillazione precoce) e ALS (Supporto Vitale Avanzato). Come già avvenuto nel 2013 e nel 2014, in occasione di “Viva!” il Centro ha voluto organizzare un evento di sensibilizzazione diretto al pubblico afferente all’ospedale (pazienti ambulatoriali, visitatori, altri) ed allo stesso personale dell’Azienda, tramite uno stand sito all’ingresso principale delle Molinette, affiancato da una stazione di addestramento:“per imparare insieme a salvare una vita”.

L’evento è stato inserito nel calendario ufficiale di Viva!, consultabile sul sito www.settimanaviva.it. Il pubblico potrà ricevere informazioni e spiegazioni sull’arresto cardiaco, sulla rianimazione cardiopolmonare e sulla defibrillazione precoce. Verrà messo a disposizione il materiale divulgativo della campagna Viva!, verranno proiettati i video relativi e saranno a disposizione dei defibrillatori “trainer” per sperimentarne l’uso ed i semplici messaggi vocali.

Chi vorrà potrà inoltre esercitarsi nella pratica delle compressioni toraciche esterne (“massaggio cardiaco”) e nella defibrillazione semiautomatica, con l’assistenza di un istruttore IRC, ricevendo al termine un attestato di “bravo soccorritore Viva”. Si auspica che tale esperienza possa stimolare la successiva partecipazione ad un vero e proprio corso di formazione, o comunque possa rendere consapevoli e attivi esecutori della RCP in caso di necessità.
 

13 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...