Clima e Salute. Convegno ‘Educare alla cittadinanza e alla Salute globale’ dell’Omceo di Bari

Clima e Salute. Convegno ‘Educare alla cittadinanza e alla Salute globale’ dell’Omceo di Bari

Clima e Salute. Convegno ‘Educare alla cittadinanza e alla Salute globale’ dell’Omceo di Bari
Il progetto intende rispondere ai bisogni di formazione e sensibilizzazione della cittadinanza e della comunità medico-scientifica attraverso la realizzazione di attività su tutto il territorio nazionale, stimolando un cambiamento culturale, soprattutto tra i più giovani, nel diventare soggetti attivi nella promozione e protezione del diritto alla salute e della correlazione tra ambiente e salute stessa

È in programma domani, venerdì 23 e sabato 24 novembre a Bari una conferenza nazionale su “Clima e Salute: Educare alla cittadinanza e alla Salute globale". 

La conferenza, organizzata dall’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente e dall’Ordine dei Medici di Bari, in collaborazione con l’Organizzazione Medici con l’Africa Cuamm e grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è una delle azioni previste dal progetto “Educare alla cittadinanza e alla salute globale”.

Il progetto intende rispondere ai bisogni di formazione e sensibilizzazione della cittadinanza e della comunità medico-scientifica attraverso la realizzazione di attività su tutto il territorio nazionale, stimolando un cambiamento culturale, soprattutto tra i più giovani, nel diventare soggetti attivi nella promozione e protezione del diritto alla salute e della correlazione tra ambiente e salute stessa.

Negli ultimi anni, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha messo in luce il nesso tra inquinamento ambientale e cause di morte che si identifica con il 23% della mortalità globale, circa 12,6 milioni di morti. Nel contempo, l’Oms ha rimarcato il ruolo assunto dai cambiamenti climatici quali amplificatori di fattori di rischio ambientale, come l’inquinamento dell’aria, del suolo e delle acque, l’impatto sui biomi e sugli ecosistemi e la conseguente  dispersione di vettori e diffusione di zoonosi, ovvero di malattie che si trasmettono dagli animali all’uomo. L’Oms ha quindi richiamato le Istituzioni a programmare interventi e azioni per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute e per rafforzare la resilienza dei servizi sanitari e sociali. Si rende, quindi, necessario promuovere un percorso di informazione per diffondere la conoscenza della tematica e per incrementare la consapevolezza degli operatori della sanità e dei cittadini.

In tal senso la Fnomceo  e Isde Italia promuovono una Campagna su “Clima, inquinamento atmosferico e salute” finalizzata a coinvolgere e responsabilizzare i medici italiani, consapevoli che la categoria può rappresentare una espressione qualificata professionalmente per la diffusione di conoscenze e di pressione sull’opinione pubblica e sui decision-makers.

Con la Conferenza di Bari le organizzazioni promotrici intendono rilanciare il percorso di costruzione della Rete nazionale dei Medici sentinella per l’ambiente che ha visto una sua realizzazione sperimentale nel territorio barese con il coinvolgimento attivo degli Enti Locali e dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

22 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...