Comitato etico: Herbert Heidegger confermato presidente

Comitato etico: Herbert Heidegger confermato presidente

Comitato etico: Herbert Heidegger confermato presidente
Il suo vice sarà Georg Marckmann. Stocker: “Sotto la guida di Heidegger il comitato etico provinciale è riuscito non solo a guadagnare la fiducia del personale sanitario, ma anche a trovare un diffuso riconoscimento tra la popolazione”.

Il primario del Reparto di ginecologia e ostetricia dell’Ospedale di Merano, Herbert Heidegger, dal 2007 alla guida del comitato etico provinciale, rimarrà in carica anche per i prossimi 3 anni. Ieri (19 giugno), la Giunta provinciale ha nominato i membri del comitato, confermando anche il vice Georg Marckmann, direttore dell’Istituto per l’etica in medicina della Ludwig Maximilian Universität di Monaco di Baviera.

“Lo sviluppo della medicina – commenta in una nota l’assessora alla sanità Martha Stocker – porta sempre più spesso a confrontarsi con questioni legate all’etica. Il comitato etico provinciale, da questo punto di vista, rappresenta un partner valido e in grado di fornire un’ottima consulenza, tanto più che sotto la presidenza di Heidegger è riuscito non solo a guadagnare la fiducia del personale sanitario, ma anche a trovare un diffuso riconoscimento tra la popolazione”.

Per quanto riguarda i medici ospedalieri, nel comitato etico provinciale sono stati confermati il direttore dell’Azienda sanitaria Thomas Lanthaler e la dottoressa del Servizio di anestesia e rianimazione dell’Ospedale di Bolzano, Bernadetta Moser. Rimarrà in carica per i prossimi tre anni anche l’esperto di bioetica Martin Lintner, professore presso lo studio teologico di Bressanone, il quale sarà affiancato da Alberto Bondolfi, docente di etica all’Università di Losanna. Confermati anche la psicologa di Bressanone Clara Astner, l’infermiera del Reparto di medicina palliativa dell’Ospedale di Bolzano, Irmgard Spiess, il medico di base di Ortisei, Giuliano Piccoliori, e Paola Zimmermann, esperta di questioni sanitarie presso la Federazione per il sociale e la sanità.

Le ultime due new entry del comitato etico provinciale, invece, sono la giurista dell’Università di Trento, Marta Tomasi, esperta in biodiritto, ed Helene Trippacher, collaboratrice dell’azienda pubblica di servizi alla persona "Santo Spirito" di Bressanone, in qualità di rappresentante delle istituzioni per anziani.

20 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...