Conciliazione per responsabilità medica, nominata la nuova commissione

Conciliazione per responsabilità medica, nominata la nuova commissione

Conciliazione per responsabilità medica, nominata la nuova commissione
Resterà in carica 3 anni. Presidente è il giudice Oswald Leitner, che sarà affiancato da Antonia Tessadri, medico specialista in medicina legale, e dall’avvocata Silvia Winkler. Membri sostituti sono invece Edoardo Mori, Fabrizio Zappaterra e Stefan Vale.

La Giunta della Pa di Bolzano ha nominato la nuova commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica che resterà in carica 3 anni. La commissione conciliativa è un organo indipendente e competente per tutti i casi in cui un paziente ritiene che la propria salute sia stata danneggiata da un errore medico nella diagnosi, nella terapia oppure dall'omessa o irregolare informazione sullo stato di salute. Compito dell'organo è quello di aiutare a stabilire la verità e arrivare eventualmente ad una conciliazione con il medico o la struttura sanitaria tramite una procedura stragiudiziale di componimento della controversia. Il servizio, gratuito e non obbligatorio, si è occupato nel corso degli ultimi 9 anni, ovvero dalla sua costituzione, di 272 casi, che “quasi sempre si sono risolti nell’arco di 6 mesi con un sostanzioso risparmio di tempo e di denaro per entrambe le parti coinvolte”, spiega la Giunta.

“Ogni anno, in Alto Adige – afferma l’assessore alla Salute Martha Stocker – vengono effettuati 83mila ricoveri ospedalieri, e le prestazioni mediche superano gli 8 milioni. Nella stragrande maggioranza dei casi vengono rispettati i migliori standard di qualità, ma è evidente che la percentuale di rischio legata all’errore umano non può essere totalmente annullata”.

La nuova commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica è presieduta dal giudice Oswald Leitner, che sarà affiancato da Antonia Tessadri, medico specialista in medicina legale, e dall’avvocata Silvia Winkler. Membri sostituti sono invece Edoardo Mori, Fabrizio Zappaterra e Stefan Vale.

12 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...