Concorso infermieri: 12 mila partecipanti per 466 posti. NurSind: “Non basteranno per soddisfare esigenze del territorio”

Concorso infermieri: 12 mila partecipanti per 466 posti. NurSind: “Non basteranno per soddisfare esigenze del territorio”

Concorso infermieri: 12 mila partecipanti per 466 posti. NurSind: “Non basteranno per soddisfare esigenze del territorio”
Nei giorni scorsi l’Egas, dopo 6 mesi dalla chiusura dei termini del bando, ha pubblicato l’elenco degli ammessi al concorso e le date delle prove: si comincia il prossimo 20 febbraio.

Dopo sei mesi dalla chiusura dei termini per la consegna delle domande, l’Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi (Egas) del Friuli Venezia Giulia ha pubblicato l’elenco degli ammessi al concorso per la copertura di 466 posti da infermiere da assegnare agli enti del servizio sanitario regionale e le date delle prove preselettive.

Sono 12.120 i candidati ammessi alle prove preselettive che si svolgeranno a Trieste, Udine e Pordenone il prossimo 20 febbraio.
Di questi, 1.000 avranno accesso alla prova scritta che si terrà il prossimo 1 marzo.

“Ormai non avevamo più speranze, visto che era trascorso un anno dal bando”, ha detto il coordinatore regionale Nursind Friuli Venezia Giulia Gianluca Altavilla, che contesta non solo i ritardi, ma anche la capacità del concorso di soddisfare il fabbisogno di infermieri della sanità friulana.
“Sul bando si legge che su 12.000 candidati soltanto 1.000 passeranno la preselezione”, continua. “Tradotto: tra prova scritta, orale e pratica alla fine si avrà una graduatoria che non ottempererà neanche al bando di concorso, ovvero 466 infermieri. Considerato che circa il 30 per cento dei vincitori rinuncerà al ruolo, infatti, non si riuscirа a dare risposte alle esigenze di salute del territorio”.
Per Altavilla, salvo modifiche all’attuale bando, “i termine di questo concorso è necessario farne un altro, ma non più regionale, visti i fallimenti precedenti: serve un concorso di area ex provinciale per Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste”, conclude il sindacalista.

30 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...