Concorso Mmg. Barberini: “Ammessi in 307 su 41 posti disponibili, il numero più elevato negli ultimi dieci anni. Risposta a problema carenza personale”

Concorso Mmg. Barberini: “Ammessi in 307 su 41 posti disponibili, il numero più elevato negli ultimi dieci anni. Risposta a problema carenza personale”

Concorso Mmg. Barberini: “Ammessi in 307 su 41 posti disponibili, il numero più elevato negli ultimi dieci anni. Risposta a problema carenza personale”
f gte mso 9]>

“Per la prima volta, negli ultimi dieci anni in Umbria è disponibile un numero così elevato di borse di studio per questa specializzazione. Si tratta di un’opportunità importante, che consente di dare una risposta significativa al tema della carenza e del ricambio generazionale dei medici, a cominciare da quelli di medicina generale”.  Così l’assessore Luca Barberini

f gte mso 9]>



Sono 307 i laureati in medicina e chirurgia ammessi al concorso pubblico per l’accesso al corso di formazione specifica in Medicina generale per il triennio 2018/2021, che in Umbria conta 41 posti disponibili. La prova selettiva si svolgerà il 17 dicembre prossimo, alle ore 10, presso la Scuola interdipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia. Inizialmente erano soltanto 27 i posti a disposizione e 233 i medici partecipanti. Poi, grazie a un nuovo accordo Stato-Regioni, si è passati a 41 con la conseguente riapertura del bando e la presentazione di ulteriori domande.

“Per la prima volta, negli ultimi dieci anni, – sottolinea Luca Barberini, assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare – in Umbria è disponibile un numero così elevato di borse di studio per questa specializzazione. Si tratta di un’opportunità importante, che consente di dare una risposta significativa al tema della carenza e del ricambio generazionale dei medici, a cominciare da quelli di medicina generale, che svolgono un ruolo strategico a servizio dei bisogni di salute dei cittadini”.

“La nostra Regione – prosegue l’assessore – è impegnata, da tempo, a sostenere la necessità di aumentare i posti disponibili per la formazione di nuovi medici da inserire nella sanità pubblica, tanto che oltre ai contributi del Fondo sanitario nazionale ha investito ingenti risorse aggiuntive. Quello della carenza di personale medico è un tema cruciale per il futuro della sanità pubblica. In Umbria, come nel resto d’Italia, non c'è infatti un numero di professionisti adeguato a rispondere ai bisogni di salute dei cittadini”.

“Una mancanza – conclude Barberini – destinata ad aumentare, visto che oltre metà dei medici italiani ha più di 55 anni, tanto che si stima che da qui al 2028 ne mancheranno circa 81mila. Un problema che va affrontato subito, innanzitutto attraverso un deciso aumento delle borse di specializzazione. Una richiesta che, insieme ad altre Regioni, abbiamo già sottoposto al Governo, chiedendo un impegno forte e immediato”.

22 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...