Conferenza delle Regioni, Franconi sollecita assegnazione risorse Fsn

Conferenza delle Regioni, Franconi sollecita assegnazione risorse Fsn

Conferenza delle Regioni, Franconi sollecita assegnazione risorse Fsn
Per la vicepresidente e assessore alle Politiche per la persona della Regione Basilicata “sarebbe paradossale un Piano di rientro dovuto alla mancata assegnazione delle risorse da parte del Governo”. Le risorse dovute alla Basilicata sono circa 20 milioni di euro. “È evidente  come il trasferimento di tali risorse rappresenti una imprescindibile esigenza tesa a garantire la tutela della salute dei cittadini lucani”.

In occasione della Conferenza delle Regioni di questa mattina, la vicepresidente e assessore alle Politiche per la persona della Regione Basilicata, Flavia Franconi, ha richiamato l’attenzione della ministra della Salute, Giulia Grillo, sulla necessità di ricevere per intero le risorse del Fondo sanitario nazionale 2018 e, in attesa di uno specifico accordo a riguardo, ha consegnato una relazione all’esponente del governo.

“La Regione Basilicata, che ha superato con soddisfazione la verifica del Ministero dell'Economia e delle Finanze sugli adempimenti legati ai Livelli essenziali di assistenza, al fine di scongiurare il paradossale rischio del Piano di rientro dovuto alla mancata assegnazione e al mancato trasferimento delle risorse, chiede al governo – si legge in un passaggio del documento – di provvedere con urgenza”.

Le risorse da trasferire alle Regioni ammontano a poco più di 2 miliardi di euro e la quota a cui la Basilicata accede si aggira intorno ai 20 milioni di euro. “È evidente – conclude la relazione – come il trasferimento di tali risorse rappresenti una imprescindibile esigenza tesa a garantire la tutela della salute dei cittadini lucani”.

Tra le altre questioni evidenziate dalla vicepresidente Franconi: il superamento del vincolo della spesa del personale in ambito sanitario, giudicato anacronistico, ricavato dalla spesa dell’anno 2004 meno l’1,4 per cento; l’esigenza di provvedere agli investimenti in materia di sisma e antincendio, in modo particolare nelle regioni del Sud; il tema della copertura dei costi per i farmaci innovativi, vaccinali e oncologici.

Nella seduta odierna, la Conferenza ha dato parere positivo al decreto per la ripartizione del fondo sul gioco d’azzardo patologico. I 100 milioni destinati alle Regioni per il biennio 2018-2019, serviranno alla prevenzione del fenomeno e alla cura delle persone affette da ludopatia. Alla Basilicata verranno destinati 471.301 mila euro nel 2018 e la stessa cifra nel 2019.

18 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...