Conferenza delle Regioni: il Governo appoggia Errani

Conferenza delle Regioni: il Governo appoggia Errani

Conferenza delle Regioni: il Governo appoggia Errani
La decisione presa ieri sera dopo l'incontro tra il presidente Silvio Berlusconi, il ministro per le Regioni Raffaele Fitto e tutti i governatori delle Regioni guidate dalla coalizione di Maggioranza che si sono riuniti a Palazzo Grazioli per valutare la posizione da assumere riguardo all’elezione del presidente della Conferenza, che dovrebbe avvenire oggi.

È iniziato in questi minuti l’incontro tra i presidenti delle Regioni e delle Province Autonome. All’ordine del giorno due cruciali questioni: l’elezione del presidente, del vice-presidente e dell’ufficio di presidenza della Conferenza delle Regioni (rimasta in sospeso dopo la lunga discussione della scorsa settimana) e la valutazione della manovra di bilancio approvata dal Consiglio dei Ministri. A questo scopo i presidenti hanno deciso l'annullamento degli appuntamenti in programma nel pomeriggio in Conferenza Unificata e Conferenza Stato-Regioni, così da avere tempo per un'approfondita riflessione sulle misure contenute in manovra, che non convincono. Per quanto riguarda la sanità, in particolare, secondo le prime indiscrezioni la critica maggiore da parte della Conferenza delle Regioni riguarda la previsione, da parte del Governo, di un risparmio di 550 milioni di euro che le Regioni dovrebbero ottenere attraverso misure di contenimento della spesa farmaceutica. Interventi di questo tipo sono già stati applicati, osservano le Regioni, secondo le quali non esistono ulteriori margini di azione per raggiungere l'obiettivo di 550 milioni.

Rispetto all'elezione del presidente, fino a oggi le ipotesi più probabili erano due: la conferma del presidente uscente Vasco Errani (di area centrosinistra) oppure il passaggio di consegne al presidente di centrodestra Roberto Formigoni. Ora, però, il rinnovo del mandato ad Errani è quasi certo. A sostenerlo, infatti, è il Governo e i presidenti di centrodestra stessi che riuniti ieri a Palazzo Grazioli, come informa una nota di Palazzo Chigi, “alla luce della dichiarata volontà della Maggioranza di condividere gli obiettivi nel rapporto tra Governo e Regioni, soprattutto in un momento difficile come l’attuale e in vista delle importanti riforme da realizzare, hanno stato deciso all’unanimità di offrire la presidenza della Conferenza al presidente uscente, Vasco Errani”.
Resta invece aperta la partita sulle nomine dei coordinatori della varie commissioni.
 
L.C.

27 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...