Conferenza Stato-Regioni. Ok a fabbisogno formativo professioni non mediche e Registro nazionale strutture Pma. Rinvio per la sperimentazione su cefalea cronica

Conferenza Stato-Regioni. Ok a fabbisogno formativo professioni non mediche e Registro nazionale strutture Pma. Rinvio per la sperimentazione su cefalea cronica

Conferenza Stato-Regioni. Ok a fabbisogno formativo professioni non mediche e Registro nazionale strutture Pma. Rinvio per la sperimentazione su cefalea cronica
Semaforo verde al registro nazionale per la PMA e all’integrazione dei compiti dei Molecular Tumor Board. Rinvio per la modifica al decreto sulla sperimentazione dei progetti regionali per la cefalea primaria cronica. Parere positivo per il programma nazionale di screening pediatrico su diabete di tipo 1 e celiachia.

La Conferenza Stato-Regioni, riunita oggi, ha dato il via libera a una serie di provvedimenti di interesse sanitario. In particolare, è stato sancito l’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome per la determinazione del fabbisogno formativo di specialisti da formare nei prossimi tre anni (2025-2027) per le professioni di biologo, chimico, farmacista, fisico, odontoiatra, veterinario e psicologo, in attuazione della legge 401/2000.

È stata inoltre sancita l’intesa sullo schema di decreto del Ministero della Salute che modifica il D.M. 7 ottobre 2005 relativo all’istituzione del registro nazionale delle strutture autorizzate alla procreazione medicalmente assistita (PMA), degli embrioni formati e dei nati a seguito delle tecniche applicate.

Un’altra intesa riguarda il decreto del Ministero della Salute che integra i compiti del Centro di coordinamento nazionale unico dei Molecular Tumor Board (MTB), già istituito con il decreto ministeriale del 30 maggio 2023. L’obiettivo è rafforzare il coordinamento nazionale e migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici candidati a trattamenti mirati basati su analisi genomiche.

È stato invece rinviato l’esame dell’intesa sullo schema di decreto che modifica il D.M. 23 marzo 2023, relativo alla sperimentazione dei progetti regionali sulla cefalea primaria cronica, avviata ai sensi della legge 81/2020.

Infine, la Conferenza ha reso parere favorevole sul decreto del Ministero della Salute che dà attuazione alla legge 130/2023 e avvia il programma pluriennale di screening pediatrico nazionale per l’individuazione degli anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia. Un passo importante verso la diagnosi precoce e la prevenzione di due patologie sempre più diffuse in età infantile.

06 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...