Consulenti Tecnici d’Ufficio nei processi civili. Al via il corso Opi Firenze-Pistoia

Consulenti Tecnici d’Ufficio nei processi civili. Al via il corso Opi Firenze-Pistoia

Consulenti Tecnici d’Ufficio nei processi civili. Al via il corso Opi Firenze-Pistoia
Il corso è rivolto agli infermieri e agli infermieri pediatrici interessati a essere iscritti all’Albo dei CTU istituito presso il Tribunale di Firenze. Il corso, articolato in sette date, nei giorni: 13, 20 e 27 settembre; 4, 8, 18 e 25 ottobre. Il 6 novembre si terrà il test finale di apprendimento. “Rappresenta una valida referenza in fase di presentazione della domanda per l’iscrizione all’albo tenuto presso i Tribunali”, spiega l’Opi.

Un corso per formare infermieri e infermieri pediatrici interessati a essere iscritti all’Albo dei CTU istituito presso il Tribunale di Firenze per lo svolgimento delle funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio nei processi di natura civile. S’intitola “Il consulente tecnico ausiliario del giudice e il consulente tecnico delle parti” ed è promosso dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia dopo il protocollo d’intesa che fissa le regole per iscriversi e permanere nell’Albo dei CTU del Tribunale di Firenze, al quale ha aderito anche Opi Firenze – Pistoia.

In particolare, il corso mira a fornire gli strumenti legati non solo alla sfera infermieristica forense ma anche ai fondamenti procedurali dello svolgimento dei processi civili nei quali il consulente dovrà operare. Consente quindi di acquisire le competenze necessarie per effettuare consulenze tecniche professionali in ambito giudiziario e rappresenta una valida referenza in fase di presentazione della domanda per l’iscrizione all’albo tenuto presso i Tribunali.

“Vista l’odierna complessità dell’esercizio delle professioni sanitarie – spiegano dall’Opi Firenze-Pistoia -, e considerate in particolare le riforme in atto circa la responsabilità, si impone con forza la necessità per il professionista di sviluppare capacità e competenze in ambito di metodologia forense e peritale”.

Il corso, articolato in sette date, si terrà in orario 14-19 nell’aula E. Bertaccini (via Pierluigi da Palestrina 11, Firenze) nei giorni: 13, 20 e 27 settembre; 4, 8, 18 e 25 ottobre. Il 6 novembre (inizio ore 14) si terrà il test finale di apprendimento. Il corso dà diritto a 45,5 crediti ECM.

Il protocollo è stato siglato lo scorso dicembre da Tribunale di Firenze, Corte di Appello di Firenze, Procura Generale presso la Corte di Appello, Procura della Repubblica di Firenze, Ordini e Collegi Professionali, Camera di Commercio di Firenze, APE Toscana, Camera Civile di Firenze.

L’Art. 15 disp. Att. C.p.c dispone che “possono ottenere l’iscrizione nell’albo coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia, sono di condotta morale specchiata e sono iscritti nelle rispettive associazioni professionali”; l’articolo 3 del Protocollo precisa che la prova del possesso della “speciale competenza” deve essere fornita al momento della richiesta dell’iscrizione all’Albo dei CTU presentando una certificazione che attesti la frequentazione di un corso di formazione tecnico giuridica della durata di almeno 20 ore, dal quale risulti anche la conoscenza degli strumenti informatici connessi al Processo Civile Telematico.

L’articolo 8 del Protocollo, inoltre, prevede che in occasione della revisione sistematica dell’Albo (ogni quattro anni), ciascuno degli iscritti all’albo debba dare prova di aver partecipato nel quadriennio ad almeno un corso di formazione tecnico-giuridica previsto dall’articolo 3.

13 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...