Consulenze gratuite via mail. Nasce la rete dei primari e dei Direttori di Cliniche Universitarie in pensione

Consulenze gratuite via mail. Nasce la rete dei primari e dei Direttori di Cliniche Universitarie in pensione

Consulenze gratuite via mail. Nasce la rete dei primari e dei Direttori di Cliniche Universitarie in pensione
Si chiama Venice International Medical Network e nasce dalla “constatazione che molto spesso i pazienti non riescono a curarsi, a volte per mancanza di risorse proprie, oppure perché sono disorientati da certe diagnosi tra loro contrastanti oppure, ed ancora, perché confusi dai risultati delle loro ricerche dalla rete”. Il Network lavora in collaborazione anche con l’Università di Padova e numerosi Centri Internazionali. Come spiega, in questa intervista, il coordinatore Sandro Bordin. 

Uno dei maggiori problemi della Medicina attuale è la perdita dell'esperienza e della memoria storica delle conoscenze medico-scientifiche, e ciò a causa dal pensionamento dei cosiddetti "decani della Medicina". Per svariati motivi molti Direttori di Clinica e Primari non sono riusciti a trasmettere, completamente, alle nuove generazioni di medici, la loro esperienza con conseguente impoverimento della conoscenza medica. E’ notorio che non è sufficiente aver studiato sui libri, ma è necessaria anche la pratica sotto la guida di grandi maestri. Da queste considerazioni è nato il “Venice International Medical Network”, ossia una rete di di ex Primari e Direttori di Cliniche Universitarie che dopo aver cessato il lavoro per "raggiunti limiti d'età", si sono imbarcati in questa avventura. Incontriamo il coordinatore del Medical Network, il dott. Sandro Bordin.  

Dott. Bordin, prima di andare in pensione di cosa si occupava?  
Sono stato Primario di Otorinolaringoiatria presso l’Ospedale SS. Giovanni e Paolo in Venezia per 17 anni, ma nella mia attività professionale mi sono dedicato soprattutto alla chirurgia mini-invasiva dell’orecchio, dei seni paranasali e dei distretti ORL, compresa l’Otoneurochirurgia.

Quando è stato costituito il Venice International Medical Network?
L’idea di costituire il Network risale a circa due anni fa ed è legata alla constatazione che molto spesso i pazienti non riescono a curarsi, a volte per mancanza di risorse proprie, oppure perché sono disorientati da certe diagnosi tra loro contrastanti oppure, ed ancora, perché confusi dai risultati delle loro ricerche dalla rete. Con alcuni Primari quindi, abbiamo deciso di prestare un servizio professionale, gratuito, socialmente utile ai cittadini attraverso delle consulenze via email.

Quali discipline trattate?
La rete dei professionisti impegnati a fornire risposte ai cittadini si occupa di varie materie che vanno da: malattie infettive ed immunologia, chirurgia generale, endocrinologia, audiologia, otorinolaringoiatria, otoneurochirurgia, neurochirurgia, chirurgia maxillofacciale e plastica, gastroenterologia, medicina interna, pneumologia, allergologia, reumatologia, ortopedia e ginecologia. Successivamente, entro la fine dell’anno corrente, verranno approntate anche l’oculistica e l’oncologia.

Come funziona il vostro servizio e con chi collaborate?  
Collaboriamo con alcuni Primari italiani, Professori universitari nonché con l’Università di Padova e numerosi Centri Internazionali, ai quali sottoponiamo le richieste che ci vengono inoltrate via mail. La nostra organizzazione smista le richieste a chi di dovere. Le risposte vengono fornite poi al paziente sempre attraverso i canali telematici.

A chi rivolgersi?
Il cittadino che vuole avere informazioni può contattarci all’indirizzo di posta elettronica venicemedicalnetwork@gmail.com. Gli forniremo la nostra consulenza via email, con i suggerimenti più opportuni ed in tempi rapidi. Le consulenze vengono fornite da personale medico professionista, la cui esperienza, maturata per molti anni, se non addirittura per una vita, gioca un ruolo fondamentale.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

09 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...