Convenzione Regione-Ao Reggio per l’ampliamento del nuovo ospedale Morelli

Convenzione Regione-Ao Reggio per l’ampliamento del nuovo ospedale Morelli

Convenzione Regione-Ao Reggio per l’ampliamento del nuovo ospedale Morelli
La nuova struttura consentirà la dismissione del presidio degli “Ospedali Riuniti”, non adeguabile alle vigenti normative tecniche. Il suo progetto si è aggiudicato un finanziamento da 180 milioni nell’ambito dei dei piani triennali di investimento dell’Inail. La collaborazione con la Regione riguarda le attività di indagine, progettazione e verifica per un costo di 10 milioni.

Via libera all’ampliamento del presidio ospedaliero “Morelli” di Reggio Calabria.

È stata infatti firmata dal dirigente generale del dipartimento Presidenza della Regione Calabria Domenico Pallaria e dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera “Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria Francesco Antonio Benedetto la convenzione che definisce i prossimi step per la realizzazione dei lavori.

Il progetto di ampliamento del nuovo ospedale Morelli prevede la realizzazione di due corpi di fabbrica per degenze ed ambulatori, una piastra sanitaria destinata alle attività emergenza-urgenza, un edificio per gli uffici amministrativi dell’Azienda ed un edificio da adibire a centrale tecnologica, per una dotazione complessiva di 350 nuovi posti letto.

Queste strutture andranno a completare il progetto originario del nuovo Ospedale Morelli, articolato in cinque corpi di fabbrica, tre dei quali sono stati realizzati ed entrati in esercizio a partire dal 2007 e due sono in corso di realizzazione.

L'Azienda Ospedaliera ha partecipato, nel 2015, ad una manifestazione d’interesse per l’effettuazione di iniziative immobiliari di elevata utilità sociale valutabili nell'ambito dei piani triennali di investimento dell'Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
La proposta presentata dall'Azienda prevede l’ampliamento dell'Ospedale “Morelli”, con l'ubicazione di tutte le attività sanitarie ed amministrative in unico contesto, con la conseguente dismissione del presidio degli “Ospedali Riuniti”, non adeguabile alle vigenti normative tecniche.
La proposta, per l’importo stimato di 180 milioni di euro è stata valutata favorevolmente dall'INAIL e ammessa a istruttoria con decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 28/12/2015.

La Regione Calabria ha assunto l’impegno di assicurare la copertura finanziaria degli oneri di progettazione dell’intervento a valere sulle risorse del bilancio regionale e del Patto per la Calabria assegnato all’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria un finanziamento di 10 milioni di euro finalizzato a coprire le spese per le attività di indagine, progettazione e verifica

Con la convenzione, adesso Ao di Reggio Calabria e Regione hanno concordato una strategia di cooperazione nello sviluppo della progettazione; inoltre si è stabilita la delega al Settore “Opere Pubbliche a Titolarità Regionale ed Edilizia Sanitaria” della Regione Calabria per lo svolgimento delle funzioni di “Stazione Appaltante” e per l’adozione degli atti relativi alla procedura di affidamento dei servizi di indagine, progettazione e verifica.

23 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....