Convocazione straordinaria della Commissione Salute, al centro le criticità delle zone interne 

Convocazione straordinaria della Commissione Salute, al centro le criticità delle zone interne 

Convocazione straordinaria della Commissione Salute, al centro le criticità delle zone interne 
Il Capogruppo Psd'Az annuncia la partecipazione, alla seduta straordinaria in programma la prossima settimana, di tutti i Sindaci che rappresenteranno le realtà che oggi stanno soffrendo di più, a cominciare dall’area di Nuoro e Oristano. Intanto il direttore del reparto di Neurochirurgia del San Francesco di Nuoro smentisce le voci su un suo eventuale trasferimento a Olbia

Le proteste di questi giorni sui problemi della sanità nuorese in merito alla carenza di medici specialisti – che sembrano non riguardare più soltanto il reparto di chirurgia generale, e sulle quali è intervenuto anche il Governatore Christian Solinas che ha parlato di attivazione dei concorsi necessari a dare una risposta a quei territori della zona interna dell’isola – hanno trovato una ‘parentesi’ anche durante la seduta d’Aula di ieri, incentrata sull’iter della legge omnibus.

In proposito, il Capogruppo Psd'Az, Francesco Mula, annuncia: “La prossima settimana verrà convocata una Commissione urgente dove ci saranno tutti i Sindaci che rappresenteranno quelle realtà che oggi stanno soffrendo di più, di cui Nuoro, Oristano, e a scorrere, e poi naturalmente, con la presenza dell'Assessore e di tutti, si cercherà quello che noi stiamo sollecitando da tempo, di fare tutte quelle operazioni che secondo noi non sono più rinviabili”.

Oltre ciò, il direttore f.f. dell’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia del POU San Francesco di Nuoro, Maurizio Paulis, smentisce categoricamente le notizie chiacchierate e riportate anche da organi di stampa circa una sua possibile fuga dal reparto nuorese per intraprendere un nuovo incarico al Mater di Olbia.

Paulis già a giugno scorso aveva seguito con la sua équipe un importante intervento: il primo impianto di vertebra in carbonio per consentire ad un paziente oncologico di sottoporsi ai trattamenti radioterapici con precisione millimetrica.

“Mi preme precisare – dichiara il direttore – che non c'è nessuna intenzione da parte mia di trasferirmi presso altra sede. Sono invece convinto di voler proseguire nel mio lavoro alla guida della struttura complessa di Neurochirurgia dell'ospedale San Francesco di Nuoro, insieme alla mia equipe e a tutto il personale dell'unità operativa. È fondamentale per tutti noi continuare a garantire le prestazioni in emergenza urgenza e in chirurgia elettiva ed è importante proseguire nell'attività del reparto a favore del territorio”.

“Il prossimo 26 novembre – annuncia concludendo Paulis – verrà a Nuoro il Prof. Roberto Bassani, uno dei migliori chirurghi vertebrali del mondo, e insieme a lui eseguiremo una serie di interventi utilizzando un'innovativa tecnica di chirurgia spinale”.

Elisabetta Caredda

27 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...