Coronavirus. All’Aou di Novara linea telefonica dedicata a pazienti diabetici e con patologie croniche endocrinologiche 

Coronavirus. All’Aou di Novara linea telefonica dedicata a pazienti diabetici e con patologie croniche endocrinologiche 

Coronavirus. All’Aou di Novara linea telefonica dedicata a pazienti diabetici e con patologie croniche endocrinologiche 
La linea per offrire un punto di riferimento in questo periodo di chiusura delle visite programmate a seguito dell’emergenza covid. “Con questo servizio il personale sanitario intende supportare i pazienti cronici afferenti al centro ed affetti da diabete mellito e patologie croniche endocrinologiche per avere consigli, rassicurazioni o indicazioni circa le modificazioni della terapia e il mantenimento di un corretto stile di vita, in queste giornate di necessaria residenza in casa”.

In questo periodo di chiusura delle visite programmate in seguito alle disposizioni relative all’emergenza COVID-19, il personale medico degli ambulatori di diabetologia pediatrica e di endocrinologia pediatrica afferenti alla struttura complessa di Pediatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara è disponibile con una linea telefonica aperta per bambini e adulti diabetici e con patologie croniche endocrinologiche. Lo riferisce l’Aou in una nota.

I numeri di telefono ed orari sono:

Diabetologia pediatrica – dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00, al numero 03213733793, e-mail: pediatria.diabe@maggioreosp.novara.it

Endocrinologia pediatrica – dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00, al numero 03213733064, e-mail: pediatria.endo@maggioreosp.novara.it

“Con questo servizio il personale sanitario intende supportare i pazienti cronici afferenti al centro ed affetti da diabete mellito e patologie croniche endocrinologiche per avere consigli, rassicurazioni o indicazioni circa le modificazioni della terapia e il mantenimento di un corretto stile di vita, in queste giornate di necessaria residenza in casa”, spiega l’Aou.
 
E’ garantita l’assistenza in emergenza 24h/24 ai numeri dei medici che abitualmente hanno in cura il paziente.

Anche  tutto il personale, medico ed infermieristico, della struttura complessa di Endocrinologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria  è disponibile a rispondere ai numeri di telefono: 0321 373 3629 e  0321 3732132, dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.00 ai quesiti posti dai pazienti cronici.

“Mantenere sotto controllo il diabete e la glicemia, evitare diete inadatte, effettuare moderato movimento fisico anche in casa o nel giardino sottostante può aiutare a curare meglio il COVID-19, e forse, a ridurre la pressione di malati sulle strutture dell’ospedale”, evidenzia la nota aziendale.

25 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...