Coronavirus. Attivato gruppo di coordinamento per monitoraggio e collegamento tra le Asl

Coronavirus. Attivato gruppo di coordinamento per monitoraggio e collegamento tra le Asl

Coronavirus. Attivato gruppo di coordinamento per monitoraggio e collegamento tra le Asl
Sabato scorso la riunione tecnica convocata al Ministero della Salute per fare il punto con le Regioni. Inviata una lettera ad Aziende Sanitarie e Dipartimenti di Sanità pubblica con le indicazioni da seguire. Per aggiornamenti e informazioni disponibile il numero verde 1500.

Un gruppo di coordinamento per monitorare sul territorio, in raccordo con il Ministero della Salute, la situazione relativa al Coronavirus e favorire uniformità e appropriatezza di azioni tra le Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna.  Lo ha attivato la Regione, che sabato scorso ha preso parte a Roma alla riunione convocata dal Ministero per fare il punto con tutte le Regioni. Confermata, ad oggi, l’assenza di casi di infezione rilevati in Italia.
 
Inoltre, la Regione ha inviato una lettera ai direttori generali e sanitari delle Aziende sanitarie e ai direttori dei Dipartimenti di Sanità pubblica, dove si riportano le informazioni aggiornate ricevute dal Ministero e si raccomanda la segnalazione tempestiva al Dipartimento di Sanità pubblica degli eventuali casi sospetti. Tra le indicazioni fornite anche quelle di tipo tecnico, che individuano i criteri per la definizione dei casi da segnalare, le modalità di diagnosi e di raccolta dei campioni.

Per i viaggiatori che provengono dai territori della Cina coinvolti dall’epidemia sono disponibili strumenti informativi predisposti dal Ministero della Salute con le indicazioni da seguire. Quella principale, in caso di comparsa di febbre o disturbi respiratori, è contattare il proprio medico.

Lo stesso Ministero ha anche messo a disposizione un numero verde, 1500, per avere informazioni dirette. Inoltre è attivo e costantemente aggiornato il portale www.salute.gov.it dove sono disponibili gli strumenti informativi predisposti per i viaggiatori e le risposte alle domande più frequenti.

28 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...