Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil a Regione: “Tamponi subito”

Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil a Regione: “Tamponi subito”

Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil a Regione: “Tamponi subito”
“La Regione deve necessariamente e con urgenza avviare in maniera tempestiva e propedeutica l’esecuzione dei tamponi nei luoghi di lavoro più esposti alla pandemia, a partire dai lavoratori della Sanità pubblica, privata e del Settore socio-sanitario. È chiaro che in tutta questa fase emergenziale né il Decreto Calabria né il Commissariamento della Sanità calabrese hanno prodotto i risultati auspicati”. Così le tre sigle sindacali

La Regione è ancora in grave ritardo rispetto alle attività di prevenzione anti-Covid19 da mettere in atto in ambienti di vita e di lavoro. In considerazione dell’esigenza di combattere e contenere il contagio, deve necessariamente e con urgenza avviare in maniera tempestiva e propedeutica l’esecuzione dei tamponi nei luoghi di lavoro più esposti alla pandemia, a partire dai lavoratori della Sanità pubblica, privata e del Settore socio-sanitario, compresi i lavoratori operanti nei settori degli appalti (Vigilanza, Pulizia, Sanificazione, Ristorazione collettiva e Manutenzione) nelle RSA, nei supermercati ed in tutte le attività ritenute essenziali dalle attuali disposizioni”.

È quanto chiedono, in un documento unitario, i Segretari Generali calabresi Angelo Sposato (Cgil), Tonino Russo (Cisl) e Santo Biondo (Uil) che sollecitano “un confronto urgente, tempestivo e permanente, secondo le modalità atte a garantire il distanziamento sociale (anche in videoconferenza), sulle emergenze socio-sanitarie, che con il contagio da Covid19 si sono aggravate, al fine di determinare, già in questa fase straordinaria, le azioni utili per un cambio radicale della programmazione sanitaria e sociale nella Regione”.

“Risulta altresì inderogabile – sostengono ancora Sposato, Russo e Biondo – sottoporre alla prova del tampone tutta una serie di categorie di persone che risultano più vulnerabili, quali gli anziani, i disabili, ammalati cronici, ecc.. Tale rivendicazione e la relativa attuazione deve essere considerata come l’attività precipua di prevenzione rispetto al diritto alla Salute dei calabresi, a partire dalla necessità per l’attuale fase pandemica, di riconoscere un ruolo primario alla medicina territoriale, che va riorganizzata e rilanciata e incardinata in un Servizio sanitario regionale in grado di dare concrete risposte in termini di salute alla cittadinanza”.

“Bisogna intervenire tempestivamente – proseguono – con scelte obbligate per costruire un’adeguata risposta socio-sanitaria in questa prima fase ed allo stesso tempo preparare le opportune condizioni e senza rischi per le persone, per affrontare la fase di ripartenza, quando questa sarà possibile, secondo i dettami scientifici, con misure a sostegno dell’economia e delle attività produttive della nostra Regione”.

Per i Sindacati calabresi è necessario: “verificare le tante situazioni che già da prima non erano chiare e trasparenti e che, con l’avvento della pandemia si sono rivelate in tutta la loro drammaticità. A partire dalla tragedia che si è consumata nelle Rsa che ha coinvolto nel contagio sia ospiti che operatori e che ha visto registrare per le stesse strutture, un alto numero di decessi riconducibili al virus”.

“Rispetto a tutte le strutture Rsa, Case di Riposo, Strutture per Disabili Psichiatrici e per Anziani non autosufficienti – proseguono Sposato, Russo e Biondo – e quindi non solo quelle attenzionate dai fatti di cronaca, è necessario conoscere lo stato di attuazione delle indicazioni contenute nei Protocolli per le misure anti-Covid19 del 14 e del 24 marzo 20 e la regolarità dell’accreditamento delle stesse strutture e delle loro condizioni igienico-sanitarie, nonché le azioni svolte dalle istituzioni competenti per le relative verifiche, sia quelle pregresse che quelle recenti per fronteggiare il virus”.

“Mai come in questo momento – sottolineano i leader di Cgil, Cisl e Uil calabresi – risulta necessario anche migliorare i Dipartimenti Territoriali della medicina della prevenzione che sempre di più, in futuro, avranno un ruolo determinante. Così come va garantita ai pazienti/ospiti, sia nelle strutture pubbliche che in quelle private, l’informazione costante e trasparente rispetto il decorso clinico, la diagnosi e il piano terapeutico. È chiaro che in tutta questa fase emergenziale né il Decreto Calabria né il Commissariamento della Sanità calabrese hanno prodotto i risultati auspicati, mettendo in luce tutte le discrasie di una catena di comando che sta registrando troppe interruzioni e incoerenze”.

20 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....