Coronavirus. Che cosa si intende con “nucleo familiare” e chi è considerato “partner”. Le precisazioni di Kompatscher

Coronavirus. Che cosa si intende con “nucleo familiare” e chi è considerato “partner”. Le precisazioni di Kompatscher

Coronavirus. Che cosa si intende con “nucleo familiare” e chi è considerato “partner”. Le precisazioni di Kompatscher
In una circolare il presidente della Provincia ha pubblicato alcune precisazioni sull’ultima ordinanza contingibile e urgente che, sottolinea, “non autorizza spostamenti indiscriminati, bensì mira ad alleviare le difficoltà derivanti dalla prosecuzione delle misure restrittive” LA CIRCOLARE

Che cosa si intende con “nucleo familiare”? Chi è considerato “partner”? Il presidente della Provincia Arno Kompatscher con una circolare ha dettato alcune precisazioni su questi e altri temi contenuti nell’ultima ordinanza che ha come obiettivo quello di rimuovere per quanto possibile gli ostacoli alla convivenza del nucleo familiare. Regole che valgono esclusivamente all’interno del territorio provinciale
 
La circolare diramata precisa che i genitori di figli minori che non hanno la stessa residenza o che a causa di diverse circostanze non si trovano attualmente nella stessa abitazione possono scegliere in quale delle due abitazioni principali trascorrere insieme la parte restante del periodo di restrizione degli spostamenti.
 
L’ordinanza autorizza i genitori divorziati e quelli che, anche in altri casi, non vivono insieme ai figli minori, possono andare a trovare i figli o andare a prenderli dall’altro genitore per portarli a casa propria, in accordo con quanto disposto dall’autorità giudiziaria competente o dal comune accordo fra i genitori.
 
Per quanto riguarda la vita di coppia, quelle composte da persone maggiorenni possono scegliere fra una delle due abitazioni in cui trascorrere insieme la parte restante del periodo di restrizioni agli spostamenti. Dopo questo cambio di dimora una tantum la scelta non è più modificabile fino alla conclusione delle restrizioni.
 
Il cambio temporaneo di dimora dovrà essere comunicato per email al sindaco del Comune in cui si trova la residenza del coniuge o del partner maggiorenne che si intende raggiungere. A questo scopo è stato approntato un modulo da compilare. La comunicazione va allegata all’autodichiarazione necessaria agli spostamenti ed esibita alle forze dell’ordine in caso di controllo.
 
Il presidente Kompatscher sottolinea in questo senso ancora una volta che l’ordinanza non autorizza spostamenti indiscriminati, bensì mira ad alleviare le difficoltà derivanti dalla prosecuzione delle misure restrittive. Le visite ai nonni anziani non sono per questa ragione autorizzate nella nuova ordinanza. Nella sostanza l’obiettivo primario resta quello di evitare al massimo il rischio di possibili ulteriori contagi, e di concerto con le autorità sanitarie e le organizzazioni economiche “cercare una strada per una ripresa economica e sociale delle attività”.

 

15 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...