Coronavirus. Crisarà (Fimmg Veneto): “Presto linee guida per rendere strutturata ed evidente l’assistenza a domicilio”

Coronavirus. Crisarà (Fimmg Veneto): “Presto linee guida per rendere strutturata ed evidente l’assistenza a domicilio”

Coronavirus. Crisarà (Fimmg Veneto): “Presto linee guida per rendere strutturata ed evidente l’assistenza a domicilio”
La medicina di famiglia è sempre più a fianco dei pazienti veneti. Il protocollo in fase di rifinitura finale regola anche il rapporto tra Mmg e le nuove Unità Speciali di Continuità assistenziale che saranno un ulteriore strumento operativo della medicina di famiglia: “Costituiranno dei microteam per assistere i pazienti al domicilio”

“Definizione di Linee guida per rendere strutturata e evidente l’azione di monitoraggio e assistenza a domicilio che già viene effettuata dai medici di famiglia e si è dimostrata una delle carte vincenti per il contrasto alla diffusione del virus”.


 


È questo il risultato dell’incontro tra l’assessore alla sanità e sociale Manuela Lanzarin, il direttore generale dell’area sanità e sociale Domenico Mantoan, la Fimmg e le altre organizzazioni dei medici di medicina generale del Veneto per affrontare l’argomento del monitoraggio attivo e della presa in carico dei pazienti contagiati da Covid-19 asintomatici, paucisintomatici o in condizioni cliniche che possono essere gestite nel territorio.


 


“Il protocollo in fase di rifinitura finale – ha spiegato in una nota Domenicò Crisara, segretario generale regionale Fimmg Veneto – regola anche il rapporto tra i medici di medicina generale e le nuove Unità Speciali di Continuità Assistenziale (Usca) che saranno un ulteriore strumento operativo della medicina di famiglia. Insieme costituiranno dei microteam per il monitoraggio e l’assistenza domiciliare di pazienti Covid-19 positivi e di quelli dimessi anche attraverso la dotazione di pulsiossimetro, ecografi ed elettrocardiografi. Altro compito affidato ai microteam sarà quello di monitorare, sempre a domicilio, la terapia farmacologica somministrata nelle forme precoci ai pazienti Covid-19 positivi primo, ed al momento unico, esempio in Italia”.
 
La Fimmg ha poi posto fortemente la questione dei DPI assolutamente necessari per l’attività quotidiana dei medici di famiglia a protezione loro e soprattutto dei pazienti. Si è anche concordato, per la stessa ragione, aggiunge Crisarà una maggiore attenzione e frequenza nell’esecuzione dei tamponi orofaringei ai medici di medicina generale.
 
I medici di medicina generale hanno poi fatto presente la scarsa attenzione che la Protezione Civile ha riservato ai medici di famiglia mettendo in pericolo i medici e la popolazione che assistono: “Fermo restando la richiesta d’impegno immediato per risolvere la mancanza di Dpi, la Fimmg si dissociata dall’azione penale avviata da altre organizzazioni sindacali della categoria nei confronti del Presidente Zaia – ha concluso Crisarà – a nostro avviso la responsabilità è da addebitare, come più volte abbiamo denunciato, alla organizzazione operativa che non considerai medici di famiglia tra i più esposti e non alla volontà ed indirizzo della politica che comunque sono sempre stati chiari”.

01 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...