Coronavirus. Dalla Regione Marche un servizio a distanza per l’autismo

Coronavirus. Dalla Regione Marche un servizio a distanza per l’autismo

Coronavirus. Dalla Regione Marche un servizio a distanza per l’autismo
Un’azione di supporto individualizzato a distanza, via telefonica o via web, a seconda delle richieste specifiche, oltre ad attività cliniche di consulenza per i casi di necessità, per aiutare a sostenere le persone con autismo e le loro famiglie. Da domani attivo lo sportelo del Centro Autismo Età Evolutiva

La Regione Marche ha attivato un servizio di consulenza e di supporto psicologico alle famiglie con persone con autismo in relazione al periodo critico di emergenza sanitaria Covid-19. Si tratta, informa una nota, di un’azione di supporto individualizzato a distanza, via telefonica o via web, a seconda delle richieste specifiche, oltre ad attività cliniche di consulenza per i casi di necessità, per aiutare a sostenere le persone con autismo e le loro famiglie.

I due centri regionali di riferimento, il Centro Autismo Adulti Unità multidisciplinare età adulta di San Benedetto Asur-Av5, e il Centro Autismo Età Evolutiva Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord, Ospedale Santa Croce Fano, hanno indicato le modalità operative conformi alle normative nazionali per una corretta prevenzione della Salute individuale e pubblica.

Per richiedere un sostegno o informazioni specifiche rispetto alle persone con autismo in età adulta residenti nella Regione Marche e alla loro gestione, scrivere una mail a: autismoadultimarche@sanita.marche.it oppure telefonare al numero di servizio: 339/2860366 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il numero di servizio è attivo dal 17 marzo 2020.

Compatibilmente con il numero di richieste, il team di specialisti provvederà a richiamare l’utenza nel più breve tempo possibile. Si invita pertanto a lasciare il proprio contatto telefonico nei messaggi di segreteria e nella posta elettronica.

Il Centro Autismo Età Evolutiva è rivolto ai genitori di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico residenti nella Regione Marche. I professionisti sono a disposizione delle famiglie attraverso uno sportello telematico di supporto individualizzato, via telefonica o via web, a seconda delle richieste specifiche. Ci si può prenotare inviando una mail all’indirizzo: centroautismo.npi@ospedalimarchenord.it scrivendo il proprio nome, cognome, un breve quesito e numero di telefono al quale potervi contattare per programmare un colloquio. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì a partire da domani, 23 marzo, fino al termine dell’emergenza sanitaria.
 

22 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...