Coronavirus. Diabete, in Lombardia la ricetta per i farmaci (anche in PHT) si stampa direttamente in farmacia

Coronavirus. Diabete, in Lombardia la ricetta per i farmaci (anche in PHT) si stampa direttamente in farmacia

Coronavirus. Diabete, in Lombardia la ricetta per i farmaci (anche in PHT) si stampa direttamente in farmacia
Approvato un nuovo Protocollo per ridurre l’affollamento negli ambulatori di Medicina generale e nelle Diabetologie. Ragani (Amd) e Lovati (Sid): “Una preziosa facilitazione nella gestione della terapia”. Per quanto riguarda tutti gli altri medicinali per il diabete e i presidi necessari al controllo della patologia, “non sussiste alcun problema di approvvigionamento delle scorte presso le farmacie, ma i pazienti chiamino prima per verificare la disponibilità ed evitare uscite di casa inutili”.

Da oggi per i cittadini lombardi sarà più semplice e veloce ritirare medicinali e presidi inclusi nel Prontuario ospedale-territorio ed erogati dalle farmacie attraverso la Distribuzione per Conto (DPC). I pazienti, infatti, non dovranno più recarsi presso lo studio del proprio medico di famiglia o specialista per ritirare il promemoria della ricetta in formato cartaceo: potrà stamparlo per loro direttamente la farmacia.
 
“Il provvedimento – spiegano in una nota congiunta Federfarma, Adm e Sid – interessa ovviamente anche i farmaci in DPC impiegati per la cura del diabete, patologia cronica purtroppo particolarmente diffusa fra la popolazione”.
 
Il nuovo Protocollo, in vigore da oggi in Lombardia e che, almeno per i farmaci, consente di recarsi direttamente in farmacia, senza passare dal medico di famiglia o dallo specialista, dovrebbe contribuire a ridurre l’affollamento negli ambulatori di Medicina generale e nelle Diabetologie, evitando che proprio questi luoghi di cura si trasformino in spazi troppo frequentati, e quindi a elevato rischio di contagio da Covid-19.
 
“Grazie a un nuovo protocollo di Regione Lombardia, i cittadini che devono assumere farmaci in DPC, tra questi anche alcuni necessari alle numerose persone che seguono terapie per il diabete, non dovranno più recarsi dal medico di Medicina generale o specialista per avere la ricetta dei propri medicinali, che sono a volte salvavita: la copia cartacea della ricetta dematerializzata – ovviamente e come sempre su prescrizione medica– si può stampare direttamente in farmacia”, dichiara Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia. “Sarà sufficiente il Numero di Ricetta Elettronica (NRE) comunicato dal proprio medico e la Tessera Sanitaria. In un momento di estrema emergenza come quello che stiamo vivendo, la Regione, le farmacie, i medici di famiglia e gli specialisti stanno facendo rete per far fronte alla diffusione del Covid-19 e per garantire ai cittadini la dispensazione di medicinali e presidi sanitari, regolarmente presenti in farmacia, evitando quanto più possibile spostamenti e visite agli ambulatori”.

 
“Accogliamo con favore questo provvedimento relativo ai farmaci dispensati in DPC: per le migliaia di persone con diabete residenti in Lombardia rappresenta una preziosa facilitazione nella gestione della propria terapia” aggiungono Regina Dagani, Presidente della sezione lombarda dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) ed Elisabetta Lovati, Presidente della sezione lombarda della Società Italiana di Diabetologia (SID). “Per quanto riguarda tutti gli altri medicinali per il diabete e i presidi necessari al controllo della patologia, non sussiste alcun problema di approvvigionamento delle scorte presso le farmacie lombarde. Come ulteriore accorgimento, utile a evitare spostamenti non indispensabili, invitiamo i pazienti a contattare la propria farmacia di fiducia qualche giorno prima che i medicinali finiscano, per verificare, prima di uscire di casa, l’effettiva disponibilità del farmaco o del dispositivo di cui si ha necessità”.

24 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...