Coronavirus. Esercito Italiano: “Dalla Prima guerra mondiale ad oggi esperienza per noi inedita a Piacenza”

Coronavirus. Esercito Italiano: “Dalla Prima guerra mondiale ad oggi esperienza per noi inedita a Piacenza”

Coronavirus. Esercito Italiano: “Dalla Prima guerra mondiale ad oggi esperienza per noi inedita a Piacenza”
“Noi abituati a servire la Patria anche al di fuori dei confini nazionali. Dalla Prima Guerra Mondiale ad oggi, mai un ospedale da campo militare era stato utilizzato sul territorio nazionale per il supporto alla popolazione”, ha dichiarato il Col. Donatello Scarano, Comandante del primo Reparto Sanità di Torino. La lettera ai cittadini piacentini

“Per noi militari, abituati a servire la Patria anche al di fuori dei confini nazionali, il supporto alla popolazione in un momento così doloroso e critico è stata, da molti punti di vista, un’esperienza nuova. Prima di tutto perché, dalla Prima Guerra Mondiale ad oggi, mai un ospedale da campo militare era stato utilizzato sul territorio nazionale per il supporto alla popolazione”. Così il Colonnello Donatello Scarano, Comandante del primo Reparto Sanità di Torino, in una lettera rivolta alla popolazione di Piacenza, e che l’ufficiale ha scritto alla chiusura dell’Ospedale da campo militare che il mese scorso era stato allestito nella città emiliana per supportare il nosocomio civile durante la fase più critica del Coronavirus nel picco dei contagi.

Scarano, che ha diretto l’ospedale da campo di Piacenza in queste settimane, nel ringraziare i piacentini per l’affetto dimostrato ai militari, sottolinea che per l'esercito si è trattato di una esperienza nuova "anche per il tipo di persone che siamo stati chiamati a curare ed accudire: non feriti di Guerra, non infortunati in attività addestrative, ma nostri concittadini contagiati e indeboliti da quello che ormai è unanimemente considerato un ‘nemico invisibile’.

Infine, per la straordinaria e proficua collaborazione tra Sanità Militare e Sanità civile, che ha sortito risultati eccellenti sia a livello lavorativo che umano; altro inedito per noi soldati che, durante le operazioni, solitamente interagiamo pressoché esclusivamente con le componenti mediche militari dei paesi alleati”.

30 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...