Coronavirus. Fimmg Roma, 24 medici già pronti per i call center e altri per i controlli a Fiumicino

Coronavirus. Fimmg Roma, 24 medici già pronti per i call center e altri per i controlli a Fiumicino

Coronavirus. Fimmg Roma, 24 medici già pronti per i call center e altri per i controlli a Fiumicino
Bartoletti: “I giovani si sono distinti. I professionisti sono stati individuati in poche ore, lo stesso per quelli destinati ai controlli aereoportuali. Anche in queste ore stanno arrivando segnali di disponibilità. I medici italiani si confermano risorsa preziosa di questo paese”.

“Ventiquattro medici per il call center, e altri destinati a costituire la task force per i controlli sanitari presso l’aeroporto di Fiumicino. Tra venerdì sera e sabato il Ministero della salute ha chiesto la collaborazione dei medici per organizzare i servizi di prevenzione per arginare la diffusione del coronavirus proveniente dalla Cina”.
 
È quanto ha dichiarato Pierluigi Bartoletti, segretario della Fimmg di Roma e Provincia ricordando che i medici hanno risposto alle esigenze poste dal Ministero in tempi rapidissimi.
 
“La disponibilità dei nostri colleghi ha superato ogni più rosea aspettativa ed in questo senso si sono distinti i giovani – ha detto – i 24 professionisti disponibili per fare i turni presso il call center sono stati individuati in poche ore, lo stesso per quelli destinati ai controlli aereoportuali. Anche in queste ore stanno arrivando segnali di disponibilità. I medici italiani si confermano risorsa preziosa di questo paese”.
 

27 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...